Ecocolordoppler arterie renali
INDICAZIONI & LINEE GUIDA
- Ipertensione con sospetto clinico di stenosi dell’arteria renale
- Ipertensione con forte sospetto di ipertensione di origine renale (1)
- Ipertensione non controllata da terapia medica ottimale
- Ipertensione con declino della funzionalità renale
- Declino della funzionalità renale associata a terapia con ACEi
- Ipertensione con insorgenza improvvisa
- Ipertensione con dimensioni discrepanti dei reni all’ecografia B-mode
- Soffio addominale udibile
- Valutazione perfusione renale in pz con: o Aneurisma aortico o Dissezione aortica o Altre anormalità note dell’aorta (coartazione dell’aorta)
- Insufficienza renale a rischio clinico di stenosi dell’arteria renale
- Follow-up di stenosi dell’arteria renale dopo terapia vascolare
- Sindrome di Nutcracker (2) (compressione dell’arteria renale tra Aorta e Arteria mesenterica)
- Sospetta displasia fibromuscolare in donne giovani con insorgenza di ipertensione prima dei 30 anni. (3)
ESECUZIONE
Valgono sempre le considerazioni generali fatte nel doppler TSA.
I dati da attenzionare sono:
- IR (Indice di Resistenza cui formula è [(VPS-VTD) /VPS] dove VPS sta per Velocità Picco Sistolico e VTD sta per Velocità TeleDiastolica)
- IP ovvero Indice di Pulsatilità.
I cut-off normali di IR e IP nel doppler renale sono rispettivamente 0,7 e 1,5.
Bisogna eseguire anche una regolare ecografia renale per i parametri morfovolumetrici.
Dopodiché i vasi renali vanno campionati sia con il paziente in decubito laterale nella valutazione del singolo rene che con il paziente supino aiutandosi anatomicamente con:
- l’aorta addominale ed
- il tripode celiaco.
I vasi renali sono le diramazioni caudalmente successive al tripode celiaco.
Il tasto da utilizzare è sempre il VTI.
Referti prefatti
Reni regolari
I reni mantengono regolari dimensioni, morfologia e profilo del parenchima con diametro sull'asse lungo di __cm del rene di destra e __cm del rene di sinistra.
Aorta calcifica senza ostruzione degli osti
L'aorta di calibro regolare presenta pareti sclero-calcifiche senza grossolane placche all'ostio delle arterie renali
Vasi pervi senza stenosi ma con riduzione del flusso diastolico da incrementate resistenze
I vasi si presentano pervi e senza segni di stenosi, ma con netta riduzione del flusso diastolico, poco più accentuata a destra (con conseguente incremento degli indici di pulsatilità e resistenza, misurabili fino a rispettivamente 2.4 e quasi 0.85 a destra, e mediamente 2 e 0.8 a sinistra), per netto incremento delle resistenze arteriolari.
Negativo per stenosi
Non si osservano segni di stenosi delle arterie renali bilateralmente che presentano flusso diastolico ben rappresentato e regolari indici di pulsatilità e resistenza.
Non segni di stenosi delle arterie renali e flusso diastolico al loro interno ben rappresentato (con indici di pulsatilità e resistenza regolari), a testimonianza della normalità delle resistenze intrarenali.
Stenosi renale moderata/grave
Si segnala breve tratto di stenosi di grado moderato-severo a livello dell'arteria renale prossimale a sinistra con flusso post-stenotico a valle.
I reni presentano corticale assotigliata e iperecogenicità diffusa come nei quadri di nefropatia cronica a cui si associa moderata assimetria volumetrica (diametro massimo bipolare di __cm a destra e __cm a sinistra)
Bibliografia
- Ultrasound Med.
2020;39(5).
doi:10.1002/jum.15260 - Ultrasound Protocols.
Accessed February 20, 2022.
https://www.utsouthwestern.edu/education/medical-school/departments/radiology/protocols/us.html - 2020 International Society of Hypertension Global Hypertension Practice Guidelines.
doi:10.1161/HYPERTENSIONAHA.120.15026