Quesiti diagnotici
Aspetto ecografico
- Ecostruttura omogenea
- La capsula si presenta come una linea iperecogena
- Dimensioni:
- lunghezza = 40-70 mm
- spessore < 20 mm
- istmo < 5 mm
Esecuzione
- TIROIDE (isoecogena omogenea)
- Misurare le dimensioni dei lobi e dell’istmo.
- Ecostruttura della tiroide
- Segnale ECD della ghiandola
- Noduli
- dimensioni
- Cisti
- PARATIROIDI (ipoecogene omogenee)
- Valutare se sono rilevabili
- Misurare il diametro
- Nel caso in cui le dimensioni sia aumentato valutare il dosaggio del PTH
- CAROTIDI
- Valutare collateralmente la presenza di placche emodinamicamente significative (> 50% del lume).
Una placca che interessa > 50% del vaso nell’uomo e del 70% nella donna sono elegibili al trattamento con endoarterectomia.
- Valutare collateralmente la presenza di placche emodinamicamente significative (> 50% del lume).
- LINFONODI
- Valutare le dimensioni (VN < 1 cm)
- Linfonodi sospetti:
- non rilevabile ilo vascolare
- morfologia rotondeggiante
- ipoecogeni ad elevata cellularità
- elevata vascolarizzazione all’ECD
TI-RADS

Refertazione
- Confronto con precedente
- Reperto odierno sovrapponibile a quanto segnalato ad un precedente controllo allegato del __/__/____ eseguito presso altra Sede.
- Tiroide
La tiroide si presenta- simmetria
- simmetrica
- asimmetrica
- prevalenza del lobo
con prevalenza del lobo [ destro | sinistro ] ( __ mm vs __ mm)
- prevalenza del lobo
- margini
- (lievemente) ondulati
- ecostruttura
- omogenea
- disomogenea
- lesioni focali
- simmetria
Referti prefatti
ECOGRAFIA TIROIDE E PARATIROIDI | ESAME NORMALE
Quesito diagnostico: "_____________".
La tiroide, in sede, presenta dimensioni nei limiti di norma ( lobo destro __x__x__mm; lobo sinistro __x__x__mm ) con ecostruttura regolare ed omogenea.
Alla valutazione eco-color-doppler si rileva segnale vascolare regolare.
La trachea è in asse.
Non si osservano linfoadenopatie in sede laterocervicale.
Le ghiandole salivari e parotidi d'ambo i lati conservano regolare aspetto ecografico.
ECOGRAFIA TIROIDE E PARATIROIDI | TIROIDITE DI HASHIMOTO
Quesito diagnostico: "Tiroidite di Hashimoto"
La tiroide, in sede, presenta dimensioni ai limiti inferiori di norma ( lobo destro __x__x__mm; lobo sinistro __x__x__mm ) con margini irregolari, struttura diffusamente disomogenea ed ipoecogena e aspetto pseudonodulare, come si osserva nei quadri di tireopatia cronica su base autoimmune.
In tale contesto si riconoscono alcune piccole nodularità, la maggiore di 5 mm a sede paraistmica sinistra con struttura in parte colloido-cistica.
Alla valutazione eco-color-doppler la vascolarizzazione della ghiandola si presenta ridotta.
La trachea, nella porzione ecograficamente esplorabile, è in asse.
Si riconoscono multipli linfonodi ovalari in sede latero-cervicale bilateralmente, delle dimensioni massime di 20 per 6 mm, in prima ipotesi di significato reattivo.
Bibliografia
- RadiologyAssistant | TI-RADS - Thyroid Imaging Reporting and Data System
- ACR Thyroid Imaging, Reporting and Data System Lexicon Directory
- Thyroid Imaging Reporting and Data System (TI-RADS): A User’s Guide
Franklin N. Tessler, William D. Middleton, and Edward G. Grant
Radiology 2018 287:1, 29-36 - Haugen Bryan, R., et al.
2015 American Thyroid Association management guidelines for adult patients with thyroid nodules and differentiated thyroid cancer: the American Thyroid Association guidelines task force on thyroid nodules and differentiated thyroid cancer.
Thyroid (2016).
doi.org/10.1089/thy.2015.0020
Raccolta di immagini
Nodo tiroideo improntante esofago
Vascolarizzazione della tiroide
Nodulo isoecogeno della tiroide
Nodulo
Nodulo della tiroide
Immagine con licenza non specificata liberamente disponibile sul web tratta da ACR Thyroid Imaging, Reporting and Data System Lexicon Directory ridistribuita a scopo didattico/divulgativo senza fini di lucro. Per comunicazioni: info@radnote.it
Nodulo spongiforme della tiroide
Nodulo spongioso della tiroide
Nodulo anecogeno tiroide
Nodulo solido tiroideo
Tiroide normale
Nodulo tiroideo isoecogeno con orletto ipoecogeno
Millimetrica formazione colloido-cistica
Nodulo tiroideo solido isoecogeno
Nodulo tiroideo ipoecogeno
Nodulo tiroideo ipo/isoecogeno
Colloido cistico
Nodulo ipoecogeno a margini irregolari con microcalcificazioni con cono d’ombra
Voluminoso nodulo ipoecogeno con microcalcificazioni
Nodulo tiroideo isoecogeno con calcificazioni marginali
Nodulo tiroideo con voluminose macrocalcificazioni con cono d’ombra posteriore
Nodulo ipoecogeno con artefatto centrale a coda di cometa
Nodulo solido a crescita esofitica senza franco coinvolgimento delle strutture extra-tiroidee
Nodulo tiroideo ipoecogeno a marigini lobulati irregolari
10-irregular-margin
Noudlo isoecogeno con alcune componenti cistiche a marigini mal definiti
Nodulo solido ipoecogeno a margini lisci
Nodulo ipoecogeno taller than wide
6-very-hypoecho-pattern
Definizione di ecogenicità del nodulo rispetto al resto della tiroide
Nodulo solido con minima componente fluida
Nodulo misto solido-cistico
Nodulo spongiforme
Immagine tratta da RadiologyAssistant | TI-RADS - Thyroid Imaging Reporting and Data System
Nodulo cistico
Immagine tratta da RadiologyAssistant | TI-RADS - Thyroid Imaging Reporting and Data System