Il principio ALARA (As Low As Reasonably Achievable) è un concetto della radioprotezione, applicato per limitare l’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Il suo obiettivo è ridurre l'esposizione al livello più basso possibile, considerando le esigenze cliniche e le risorse disponibili.
Una variante applicata in radiologia è il principio ALADA (As low As diagnostically Acceptable) di significato sovrapponibile.
Questo approccio si basa su tre strategie principali:
- Riduzione del tempo di esposizione: minimizzare la durata del contatto con la fonte di radiazioni.
- Aumento della distanza: massimizzare la distanza tra la fonte e il soggetto o l’operatore.
- Utilizzo di schermature: adottare barriere protettive adeguate per ridurre l’intensità della radiazione.
Il principio richiede un processo di miglioramento continuo che coinvolge:
- Monitoraggio della dose: L’utilizzo di dispositivi come dosimetri personali consente di tenere sotto controllo l’esposizione individuale.
- Uso di tecnologie avanzate: Apparecchiature radiologiche moderne permettono di ottenere immagini di alta qualità con dosi minime di radiazioni.
- Formazione del personale sanitario
L’applicazione del principio ALARA non è solo una scelta tecnica, ma un obbligo etico e legale.
Le normative internazionali (ad esempio, quelle dell’IAEA o della Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica, ICRP) richiedono l’adozione di misure che proteggano la salute di pazienti e operatori, integrando ALARA come standard operativo.
- International Commission on Radiological Protection (ICRP).
The 2007 Recommendations of the International Commission on Radiological Protection.
ICRP Publication 103. Annals of the ICRP, 37(2-4), 2007.
ICRP - International Atomic Energy Agency (IAEA).
Radiation Protection and Safety of Radiation Sources: International Basic Safety Standards.
IAEA Safety Standards Series No. GSR Part 3, Vienna, 2014.
AIEA - Brenner, D. J., & Hall, E. J.
Computed Tomography — An Increasing Source of Radiation Exposure.
New England Journal of Medicine, 357(22), 2007, pp. 2277-2284.
https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMra072149
Raccolta di immagini
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote