Descrizione

  • Angioma venoso cerebrale (malformazione venosa dello sviluppo - MVS)
  • Anomalia vascolare congenita caratterizzata da un insieme di vene dilatate che convergono verso un unico drenaggio venoso centrale, configurando un aspetto a "testa di medusa".
  • Rappresenta la malformazione vascolare cerebrale più comune, generalmente di riscontro incidentale.
  • È solitamente asintomatico e non associato a rischio emorragico significativo.

Eziopatogenesi

  • Anomalia dello sviluppo embrionale del drenaggio venoso cerebrale.
  • Compensazione vascolare secondaria alla regressione di un sistema venoso embrionale primitivo.
  • Spesso isolata, ma può coesistere con altre malformazioni vascolari, come cavernomi.

Manifestazione clinica

  • Generalmente asintomatico.
  • In rari casi: cefalea, crisi epilettiche o sintomi neurologici focali correlati a malformazioni vascolari associate.
  • Eventuali sintomi sono più frequentemente causati da malformazioni concomitanti piuttosto che dall'angioma venoso stesso.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Non utile per la valutazione specifica degli angiomi venosi.

Ecografia

  • Non applicabile alla diagnosi; eventualmente utilizzabile nei neonati tramite ecografia transfontanellare.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Possibile visualizzazione di vene dilatate con contrasto endovenoso.
  • Calcificazioni occasionali visibili nella regione di drenaggio venoso.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Metodo di scelta per la diagnosi.
  • Visualizzazione di vasi radiali iperintensi in T2/FLAIR e con enhancement lineare dopo gadolinio, convergenti verso una vena collettoria centrale.
  • Sequenze T2* e SWI evidenziano chiaramente le strutture vascolari coinvolte.

Angiografia / Contrastografia

  • Non necessaria nella maggior parte dei casi.
  • Può evidenziare la fase di drenaggio venoso ritardato in casi selezionati.

Diagnosi Differenziale

  • Malformazione artero-venosa (MAV): presenta flusso arterioso e rischio emorragico maggiore.
  • Malformazione cavernosa (cavernoma), spesso associata.
  • Varici venose cerebrali isolate.

Diagnostica di laboratorio

  • Non indicata in assenza di sintomi o complicanze.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Controindicato; la rimozione può compromettere il drenaggio venoso cerebrale fisiologico.

Trattamento interventistico

  • Non indicato; non vi è ruolo per embolizzazione o altre procedure endovascolari.

Trattamento medico

  • Gestione sintomatica se presente (es. terapia antiepilettica per crisi secondarie).
  • Follow-up radiologico solo se coesistono altre lesioni vascolari o sintomi clinici sospetti.

Bibliografia

  • Lee C, Pennington MA, Kenney CM. Cerebral developmental venous anomalies: diagnosis and clinical implications. Radiographics. 1996.
  • San Millán Ruíz D, Yilmaz H, Gailloud P. The developmental venous anomaly: current concepts and implications for clinical practice. Neuroradiology. 2007.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Angioma venoso cerebrale"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote