Angiopatia amiloide cerebrale

EncefaloNeuroradiologiaPatologia neurologica

Descrizione

  • Angiopatia amiloide cerebrale (CAA)
  • Patologia cerebrovascolare cronica caratterizzata dalla deposizione di proteina β-amiloide nelle pareti dei vasi arteriosi leptomeningei e corticali.
  • È una causa frequente di emorragia intracerebrale lobare negli anziani, in assenza di ipertensione arteriosa.
  • Può essere sporadica (forma più comune) o ereditaria (mutazioni nei geni APP, CST3).

Eziopatogenesi

  • Deposizione di β-amiloide Aβ₁₋₄₀ nei vasi di piccolo e medio calibro.
  • Induce fragilità vascolare, degenerazione della parete e rottura vascolare.
  • Alterata clearance della proteina β-amiloide dallo spazio perivascolare cerebrale.

Manifestazione clinica

  • Emorragia intracerebrale lobare spontanea, ricorrente, superficiale.
  • Declino cognitivo progressivo e demenza subcorticale.
  • Crisi epilettiche focali tardive.
  • Encefalopatia infiammatoria da CAA (CAA-related inflammation), con sintomi subacuti (cefalea, disturbi cognitivi, deficit focali).

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Non utile per la diagnosi.

Ecografia

  • Non applicabile nella diagnosi di CAA.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Emorragie lobari cortico-sottocorticali, spesso multiple e bilaterali.
  • Assenza di lesioni profonde tipiche dell’ipertensione (gangli della base, ponte).

Risonanza Magnetica (RM)

  • Microemorragie multiple corticali e sottocorticali in T2*-GRE o SWI.
  • Lacune cortico-subcorticali, siderosi emisferica superficiale (siderosis).
  • Lesioni bianche subcorticali compatibili con leucoencefalopatia ischemica cronica.

Angiografia / Contrastografia

  • Non utile; la CAA non presenta alterazioni angiografiche.

Diagnosi Differenziale

  • Ipertensione arteriosa cronica (emorragie profonde).
  • Vasculiti cerebrali.
  • Malformazioni vascolari (MAV, cavernomi).
  • Neoplasie emorragiche.

Diagnostica di laboratorio

  • Biopsia cerebrale (rara) con colorazione Congo red per conferma istopatologica.
  • Liquor: nella CAA infiammatoria può mostrare segni aspecifici di infiammazione.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Evacuazione chirurgica selettiva di ematomi lobari superficiali con effetto massa.

Trattamento interventistico

  • Non indicato per il trattamento diretto della CAA.

Trattamento medico

  • Gestione delle crisi epilettiche e della pressione arteriosa.
  • Interruzione di anticoagulanti e antiaggreganti, se possibile.
  • Immunoterapia corticosteroidea per le forme infiammatorie associate.

Bibliografia

  • Greenberg SM, Charidimou A. Diagnosis of cerebral amyloid angiopathy: evolution of the Boston criteria. Stroke. 2018.
  • Vinters HV. Cerebral amyloid angiopathy. A critical review. Stroke. 1987.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Angiopatia amiloide cerebrale"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote