Descrizione

  • Raccolta purulenta localizzata nello spazio epidurale spinale, tra la dura madre e l'osso vertebrale.
  • Costituisce un'emergenza neurologica a rischio di compressione midollare e paralisi irreversibile.
  • Può avere un decorso subacuto o rapidamente progressivo, con elevata mortalità se non trattato tempestivamente.

Eziopatogenesi

  • Disseminazione ematogena da focolai infettivi a distanza (es. endocardite, infezioni cutanee).
  • Diffusione per contiguità da infezioni vertebrali (spondilodiscite) o procedure invasive (punture lombari, chirurgia spinale).
  • Traumi spinali complicati da contaminazione batterica.
  • Gli agenti patogeni più comuni sono Staphylococcus aureus e batteri Gram-negativi.

Manifestazione clinica

  • Mal di schiena localizzato, severo e progressivo.
  • Febbre, sudorazione e segni sistemici di infezione.
  • Deficit neurologici focali: paraparesi, paraplegia, deficit sensitivi.
  • Incontinenza urinaria e fecale nei casi di compressione severa.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Non diagnostica; può mostrare segni indiretti come osteolisi vertebrali nei casi associati a spondilodiscite.

Ecografia

  • Ecografia paravertebrale può rilevare raccolte fluide superficiali associate.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Utile per valutare alterazioni ossee e presenza di raccolte epidurali ipodense.
  • TC con mezzo di contrasto può mostrare enhancement periferico del materiale purulento.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Esame di scelta per la diagnosi precoce.
  • Lesione ipointensa in T1 e iperintensa in T2 nello spazio epidurale.
  • Enhancement ad anello dopo somministrazione di gadolinio, compressione del midollo o delle radici nervose.

Angiografia / Contrastografia

  • Non indicata nella diagnosi di ascesso epidurale spinale.

Diagnosi Differenziale

  • Ernia discale espulsa con effetto massa.
  • Ematoma epidurale spinale.
  • Tumori epidurali (metastasi, linfomi).
  • Malattie infiammatorie spinali non infettive (es. sarcoidosi).

Diagnostica di laboratorio

  • Emocolture positive nel 60% circa dei casi.
  • Aspirazione e coltura del materiale purulento se accessibile.
  • Markers infiammatori elevati: leucocitosi, aumento di PCR e VES.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Decompressione chirurgica urgente tramite laminectomia e drenaggio dell'ascesso.

Trattamento interventistico

  • Possibile drenaggio percutaneo ecoguidato in casi selezionati di raccolte accessibili senza compressione severa.

Trattamento medico

  • Antibioticoterapia empirica ad ampio spettro, adattata successivamente sulla base dei risultati colturali.
  • Supporto sintomatico e monitoraggio neurologico intensivo.

Bibliografia

  • Arko L, Quach E, Nguyen V, et al. Medical and surgical management of spinal epidural abscess: a systematic review. Neurosurg Focus. 2014.
  • Davis DP, Wold RM, Patel RJ, Tran AJ, Tokhi RN, Chan TC, Vilke GM. The clinical presentation and impact of diagnostic delays on emergency department patients with spinal epidural abscess. J Emerg Med. 2004.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Ascesso epidurale spinale"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote