Descrizione
- Neoplasia gliale ben differenziata, tipicamente a basso grado (WHO grado I), più comune in età pediatrica.
- Localizzazione prevalente: cervelletto, nervi ottici, tronco encefalico, midollo spinale.
- Caratterizzato da crescita lenta e buon prognosi con resezione completa.
Eziopatogenesi
- Origina dagli astrociti, cellule della glia responsabili del supporto neuronale.
- Spesso associato a mutazioni nella via di segnalazione MAPK (es. alterazioni BRAF).
- Relazione con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), specialmente nelle forme ottiche.
Manifestazione clinica
- Sintomi da compressione o ostruzione liquorale: cefalea, nausea, vomito.
- Disturbi dell'equilibrio e della coordinazione (coinvolgimento cerebellare).
- Deficit visivi (coinvolgimento vie ottiche).
- Segni da aumento della pressione intracranica.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Generalmente non diagnostica; può mostrare segni indiretti di idrocefalo.
Ecografia
- Utilizzabile nei neonati tramite fontanella aperta; lesione iso-ipoecogena, vascolarizzata al Doppler.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Massa ipodensa o isodensa rispetto al parenchima cerebrale.
- Possibile presenza di componente cistica con nodulo murale solido.
- Enhancement contrastografico moderato della componente solida.
Risonanza Magnetica (RM)
- Lesione iperintensa in T2 e FLAIR.
- Enhancement nodulare della componente solida dopo somministrazione di mezzo di contrasto.
- Assenza di restrizione della diffusione (DWI).
- Spettroscopia: picco di colina elevato, ridotto NAA.
Angiografia / Contrastografia
- Non indicata di routine; può mostrare vascolarizzazione moderata del nodulo.
Diagnosi Differenziale
- Ependimoma.
- Medulloblastoma.
- Ganglioglioma.
- Astrocitoma anaplastico (in caso di presentazioni atipiche).
Diagnostica di laboratorio
- Non esistono biomarcatori sierologici specifici.
- Studio genetico per mutazioni BRAF o NF1 in casi selezionati.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Resezione completa rappresenta il trattamento di scelta.
- Biopsia in caso di localizzazioni in aree eloquenti o difficilmente raggiungibili.
Trattamento interventistico
- Non comunemente applicato.
Trattamento medico
- Osservazione in caso di resezione completa senza residuo tumorale.
- Radioterapia o chemioterapia riservate a recidive o residui non resecabili.
Bibliografia
- Louis DN, Perry A, Reifenberger G, et al. The 2021 WHO Classification of Tumors of the Central Nervous System: a summary. Acta Neuropathol. 2021.
- Koeller KK, Rushing EJ. From the archives of the AFIP: Pilocytic astrocytoma: radiologic-pathologic correlation. Radiographics. 2004.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Astrocitoma pilocitico"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote