Descrizione
- Variante della atrofia multisistemica caratterizzata da predominante coinvolgimento del cervelletto e delle vie cerebellari.
- Malattia neurodegenerativa sporadica e rapidamente progressiva appartenente al gruppo delle sinucleinopatie.
- Manifesta sintomi atassici, autonomici e piramidali.
Eziopatogenesi
- Accumulo anomalo di alfa-sinucleina nelle cellule gliali (oligodendrociti) a formare inclusioni citoplasmatiche gliali.
- Degenerazione delle vie pontocerebellari, delle cellule del Purkinje e dei nuclei pontini.
- Origine sporadica, senza chiara ereditarietà familiare.
Manifestazione clinica
- Atassia cerebellare: instabilità della marcia, disartria, dismetria.
- Disfunzioni autonomiche: ipotensione ortostatica, disturbi urinari, impotenza sessuale.
- Segni piramidali: spasticità, iperreflessia.
- Disturbi respiratori come stridore inspiratorio in fase avanzata.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non utile nella diagnosi specifica della MSA-C.
Ecografia
- Ecografia transcranica può evidenziare iperecogenicità del nucleo lenticolare; tuttavia non è specifica.
Tomografia Computerizzata (TC)
- TC cerebrale può mostrare atrofia cerebellare e pontina nei casi avanzati.
- Scarsa sensibilità nelle fasi iniziali.
Risonanza Magnetica (RM)
- Metodo di scelta per la diagnosi.
- Atrofia del ponte, del cervelletto e del midollo allungato.
- Segno della "croce pontina" (iperintensità cruciforme sulla sequenza T2 a livello del ponte).
- Riduzione del volume dei peduncoli cerebellari medi.
Angiografia / Contrastografia
- Non indicata nella diagnosi di MSA-C.
Diagnosi Differenziale
- Atrofia cerebellare ereditaria (es. atassia spinocerebellare).
- Degenerazione olivopontocerebellare idiopatica.
- Malattia di Parkinson atipica con sintomi cerebellari.
- Lesioni cerebellari secondarie (vascolari, infettive, tossiche).
Diagnostica di laboratorio
- Non esistono marcatori biologici specifici per MSA-C.
- Liquor solitamente normale; possibile lieve aumento della proteina totale.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Non previsto.
Trattamento interventistico
- Non indicato.
Trattamento medico
- Trattamento sintomatico per i disturbi autonomici (fludrocortisone, midodrina).
- Terapia riabilitativa intensiva (fisioterapia, logopedia).
- Gestione delle complicanze respiratorie e nutrizionali.
Bibliografia
- Gilman S, Wenning GK, Low PA, et al. Second consensus statement on the diagnosis of multiple system atrophy. Neurology. 2008.
- Watanabe H, Saito Y, Terao S, et al. Progression and prognosis in multiple system atrophy: an analysis of 230 Japanese patients. Brain. 2002.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Atrofia multisistemica cerebellare (MSA-C)"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote