Atrofia multisistemica (MSA)

EncefaloNeuroradiologiaPatologia neurologica

Descrizione

  • Malattia neurodegenerativa sporadica, progressiva, caratterizzata da compromissione del sistema extrapiramidale, cerebellare, autonomico e piramidale.
  • Appartiene al gruppo dei sinucleinopatie, con accumulo anomalo di α-sinucleina nelle cellule gliali (inclusioni gliali citoplasmatiche).
  • Le due varianti principali sono MSA di tipo parkinsoniano (MSA-P) e MSA di tipo cerebellare (MSA-C).

Eziopatogenesi

  • Deposito intracitoplasmatico di α-sinucleina nelle cellule gliali, con perdita neuronale e gliosi in strutture specifiche del SNC.
  • Coinvolgimento di putamen, sostanza nera, nucleo pontino, cervelletto e colonna intermedia del midollo spinale.
  • Eziologia non completamente chiarita; non vi è evidenza di trasmissione ereditaria.

Manifestazione clinica

  • MSA-P: rigidità, bradicinesia, instabilità posturale con scarsa risposta alla levodopa.
  • MSA-C: atassia troncale e degli arti, disartria, nistagmo.
  • Disfunzioni autonomiche precoci: ipotensione ortostatica, disfunzione vescicale, disfunzione erettile.
  • Disturbi del sonno (REM sleep behavior disorder), disfagia, laringospasmo notturno.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Non indicata nella valutazione della MSA.

Ecografia

  • Ecografia transcranica può evidenziare iperecogenicità del putamen nei casi avanzati.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Poco sensibile; può mostrare atrofia cerebrale e cerebellare generalizzata.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Metodo di elezione per supportare la diagnosi.
  • MSA-P: atrofia putaminale con segnale ipointenso in T2, "margine putaminale laterale" iperintenso (linea sottile).
  • MSA-C: atrofia del ponte e del cervelletto, con "segno della croce pontina" in T2.
  • Alterazioni simmetriche, con atrofia associata del midollo spinale superiore nei casi gravi.

Angiografia / Contrastografia

  • Non indicata; la MSA non presenta alterazioni vascolari specifiche.

Diagnosi Differenziale

  • Morbo di Parkinson idiopatico.
  • Degenerazione corticobasale.
  • Atassia spinocerebellare ereditaria.
  • Paralisi sopranucleare progressiva.

Diagnostica di laboratorio

  • Non esistono biomarcatori specifici.
  • Esami autonomici: tilt test, valutazione della sudorazione, test urodinamico.
  • Analisi del sonno in polisonnografia per disturbi respiratori notturni.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Non indicato; la DBS non è efficace nella MSA, a differenza del Parkinson idiopatico.

Trattamento interventistico

  • Cateterismo intermittente o sistemi di derivazione per disfunzioni vescicali complesse.

Trattamento medico

  • Farmaci sintomatici: levodopa a dosi elevate (spesso con risposta limitata).
  • Midodrina e fludrocortisone per ipotensione ortostatica.
  • Trattamento sintomatico per disfunzioni urinarie, sonno e disturbi psichiatrici.
  • Fisioterapia, logopedia, supporto nutrizionale e respiratorio.

Bibliografia

  • Gilman S, Wenning GK, Low PA, et al. Second consensus statement on the diagnosis of multiple system atrophy. Neurology. 2008.
  • Horsager J, Andersen KB, Knudsen K, et al. Brain-first versus body-first Parkinson’s disease: a multimodal imaging case-control study. Brain. 2020.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Atrofia multisistemica (MSA)"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote