Descrizione
- Formazione cistica benigna a contenuto liquorale localizzata nello spazio subaracnoideo, delimitata da cellule aracnoidee.
- Può essere congenita o, più raramente, acquisita (post-traumatica, post-infiammatoria).
- Generalmente asintomatica, ma può causare sintomi compressivi se di grandi dimensioni.
Eziopatogenesi
- Alterato sviluppo embrionale della membrana aracnoidea con formazione di cavità isolate.
- Acquisizione secondaria a eventi traumatici, emorragici o infiammatori che causano separazione delle membrane aracnoidee.
- Espansione possibile per accumulo progressivo di liquido cerebrospinale mediante meccanismi valvolari.
Manifestazione clinica
- Cefalea persistente o ingravescente.
- Crisi epilettiche nei casi di compressione corticale.
- Disturbi visivi, motori o cognitivi se localizzate in aree eloquenti.
- Segni di idrocefalo ostruttivo in caso di localizzazione perimesencefalica o nella fossa posteriore.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non diagnostica; può rivelare macrocranie nei casi pediatrici associati a idrocefalo.
Ecografia
- Ecografia transfontanellare può identificare cisti aracnoidee nei neonati con fontanella aperta.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Lesione ipodensa con densità simile al liquido cerebrospinale.
- Assenza di enhancement dopo somministrazione di mezzo di contrasto.
- Possibile effetto massa sulle strutture adiacenti.
Risonanza Magnetica (RM)
- Lesione isointensa al liquido cerebrospinale in T1 e T2.
- Assenza di restrizione della diffusione (DWI) e assenza di enhancement contrastografico.
- Utile per distinguere le cisti aracnoidee da epidermoidali e altre lesioni cistiche.
Angiografia / Contrastografia
- Non indicata nella diagnosi di cisti aracnoidee.
Diagnosi Differenziale
- Cisti epidermoidali (restrizione alla diffusione in DWI).
- Cisti porencefaliche post-ischemiche o traumatiche.
- Tumori cistici cerebrali (es. astrocitoma pilocitico).
Diagnostica di laboratorio
- Non necessaria per la diagnosi.
- Analisi del liquido cerebrospinale indicata solo in casi dubbi con sospetto infettivo o infiammatorio associato.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Fenestrazione chirurgica della cisti in casi sintomatici o con crescita progressiva.
- Derivazione cisto-peritoneale come alternativa nei casi complessi o recidivanti.
Trattamento interventistico
- Fenestrazione endoscopica minimamente invasiva nei casi accessibili attraverso ventricoli o cisterna.
Trattamento medico
- Osservazione clinico-radiologica nei pazienti asintomatici.
- Trattamento farmacologico sintomatico (antiepilettici) nei pazienti con crisi.
Bibliografia
- Wester K. Arachnoid cysts—why do they grow? Childs Nerv Syst. 1999.
- Helland CA, Wester K. A population based study of intracranial arachnoid cysts: clinical and neuroimaging outcomes. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2007.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Cisti aracnoidea intracranica"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote