Classificazione di Michels
- La classificazione di Michels descrive le 10 varianti anatomiche principali dell’origine e del decorso dell’arteria epatica.
- Varianti presenti in circa il 30% della popolazione.
- Utilizzata principalmente in chirurgia epatobiliare e in radiologia interventistica per la pianificazione di trapianti, resezioni epatiche e procedure endovascolari.
Tabella della classificazione di Michels
Tipo | Descrizione |
---|---|
I | Anatomia normale: arteria epatica comune da tronco celiaco, biforcata in arteria epatica propria → dx e sn |
II | Arteria epatica sinistra aberrante da arteria gastrica sinistra |
III | Arteria epatica destra aberrante da arteria mesenterica superiore (AMS) |
IV | Arteria epatica dx da AMS + epatica sn da gastrica sn (combinazione II + III) |
V | Arteria epatica accessoria sn da gastrica sn (presente insieme all’epatica sn normale) |
VI | Arteria epatica accessoria dx da arteria mesenterica superiore (AMS) |
VII | Arteria epatica accessoria dx da arteria mesenterica superiore (AMS)+ sn da gastrica sn |
VIII | Arteria epatica dx da arteria mesenterica superiore (AMS)+ epatica sn normale da epatica propria |
IX | Arteria epatica sx da gastrica sn + epatica dx normale da epatica propria |
X | Arteria epatica comune da arteria mesenterica superiore (AMS) |
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Classificazione di Michels"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote