Descrizione
- Evento acuto caratterizzato da emorragia o infarto dell'ipofisi, frequentemente in un adenoma ipofisario preesistente.
- Condizione potenzialmente letale che richiede una rapida diagnosi e trattamento.
- Spesso si manifesta con sintomi neurologici drammatici e disfunzione endocrina acuta.
Eziopatogenesi
- Infarto ischemico o emorragico in un adenoma ipofisario, secondario a squilibrio tra richieste metaboliche tumorali e apporto vascolare.
- Fattori predisponenti: chirurgia maggiore, terapia anticoagulante, gravidanza, trattamento con analoghi della dopamina.
- Rottura spontanea dei vasi intratumorali in adenomi vascolarizzati.
Manifestazione clinica
- Cefalea improvvisa, severa e retro-orbitaria.
- Disturbi visivi: emianopsia bitemporale, riduzione acuta dell’acuità visiva.
- Oftalmoplegia per compressione del terzo, quarto e sesto nervo cranico.
- Alterazioni dello stato di coscienza nei casi gravi.
- Segni di insufficienza ipofisaria acuta (shock ipovolemico da deficit di ACTH).
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non diagnostica; può evidenziare alterazioni della sella turcica nei casi cronici.
Ecografia
- Non applicabile nella diagnostica dell'ipofisi nell’adulto.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Utile in emergenza per escludere altre cause di cefalea acuta (es. emorragia subaracnoidea).
- Possibile visualizzazione di iperdensità sellare compatibile con emorragia.
Risonanza Magnetica (RM)
- Metodo di elezione per la diagnosi.
- Lesione intrasellare con segnale variabile in T1 e T2 a seconda della fase emorragica.
- Compressione del chiasma ottico e possibile estensione sovrasellare.
- Necrosi ipofisaria evidenziabile con assenza di enhancement post-contrastografico.
Angiografia / Contrastografia
- Non indicata di routine; può essere utile per escludere aneurismi in caso di dubbi diagnostici.
Diagnosi Differenziale
- Emorragia subaracnoidea.
- Infarto ischemico dei lobi cerebrali anteriori.
- Ascesso sellare.
- Aneurisma della carotide intracavernosa.
Diagnostica di laboratorio
- Valutazione rapida dell'assetto endocrino: ACTH, cortisolo, TSH, FT4, prolattina, GH, IGF-1.
- Esami ematochimici generali per valutare lo stato metabolico e infiammatorio.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Decompressione ipofisaria urgente tramite approccio transsfenoidale nei casi con deficit visivi severi o deterioramento neurologico.
Trattamento interventistico
- Non applicato nella gestione primaria del colpo apoplettico ipofisario.
Trattamento medico
- Stabilizzazione emodinamica e somministrazione di corticosteroidi ad alte dosi (idrocortisone).
- Trattamento sostitutivo delle carenze ormonali secondo necessità.
- Monitoraggio neurologico e visivo continuo.
Bibliografia
- Briet C, Salenave S, Bonneville JF, Laws ER, Chanson P. Pituitary apoplexy. Endocr Rev. 2015.
- Rajasekaran S, Vanderpump M, Baldeweg SE, et al. UK guidelines for the management of pituitary apoplexy. Clin Endocrinol (Oxf). 2011.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Colpo apoplettico ipofisario"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote