Descrizione

  • Lesione del rachide cervicale causata da un improvviso movimento di accelerazione-decelerazione, comunemente secondario a incidenti stradali.
  • Può comportare danno ai tessuti molli (muscoli, legamenti), dischi intervertebrali, articolazioni zigoapofisarie e radici nervose.
  • È una causa frequente di dolore cervicale cronico post-traumatico.

Eziopatogenesi

  • Movimento repentino di iperestensione seguito da iperflessione del rachide cervicale.
  • Lesioni microstrutturali di legamenti, capsule articolari e muscoli paravertebrali.
  • Possibile compromissione delle vie nervose con sviluppo di sindrome dolorosa cronica centrale.

Manifestazione clinica

  • Dolore cervicale, spesso irradiato alle spalle o alle braccia.
  • Limitazione funzionale del movimento cervicale.
  • Cefalea occipitale, vertigini, acufeni.
  • Disturbi sensitivi e parestesie in caso di coinvolgimento radicolare.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • RX cervicale in proiezione laterale, antero-posteriore e obliqua utile per escludere fratture o disallineamenti vertebrali.
  • Valutazione dinamica in flesso-estensione per identificare instabilità segmentarie.

Ecografia

  • Utile per la valutazione dinamica dei tessuti molli cervicali e delle strutture muscolari.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Indicata nei traumi ad alta energia per rilevare fratture occulte o lesioni complesse del rachide cervicale.
  • Studio multiplanare utile per la valutazione delle faccette articolari e dei forami di coniugazione.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Metodo di elezione per la valutazione dei tessuti molli, dei dischi intervertebrali e del midollo spinale.
  • Può evidenziare edema muscolare, lesioni legamentose, protrusioni o ernie discali post-traumatiche.

Angiografia / Contrastografia

Diagnosi Differenziale

  • Lesioni traumatiche vertebrali (fratture, sublussazioni).
  • Ernie discali cervicali post-traumatiche.
  • Dissezione arteriosa cervicale.
  • Sindrome da disturbo somatoforme persistente.

Diagnostica di laboratorio

  • Non specifica; esami ematici solo se indicati per sospetto di condizioni infiammatorie o infettive associate.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Riservato a casi complicati da instabilità cervicale grave o compressione midollare.

Trattamento interventistico

  • Infiltrazioni perineurali o articolari con anestetici locali e corticosteroidi nei casi di dolore cronico refrattario.

Trattamento medico

  • Farmaci analgesici, miorilassanti e antiinfiammatori non steroidei (FANS).
  • Fisioterapia precoce per il recupero funzionale del movimento cervicale.
  • Supporto psicologico nei casi di sindrome da dolore cronico post-traumatico.

Bibliografia

  • Carroll LJ, Holm LW, Hogg-Johnson S, et al. Course and prognostic factors for neck pain in whiplash-associated disorders: results of the Bone and Joint Decade 2000–2010 Task Force. Spine. 2008.
  • Stiell IG, Clement CM, McKnight RD, et al. The Canadian C-Spine Rule versus the NEXUS Low-Risk Criteria in patients with trauma. N Engl J Med. 2003.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Colpo di frusta cervicale (whiplash injury)"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote