Dissezione arteriosa carotidea e vertebrale
Arteria vertebraleNeuroradiologiaNeuroradiologia interventisticaPatologia neurologicaPatologia vascolare
Descrizione
- Condizione patologica caratterizzata da una lacerazione della tonaca intima arteriosa con formazione di un falso lume e possibile trombosi o embolizzazione secondaria.
- È una causa frequente di ictus ischemico nei soggetti giovani e di mezza età.
- Può interessare sia l'arteria carotide interna sia l'arteria vertebrale, a livello extracranico o intracranico.
Eziopatogenesi
- Trauma cervicale diretto o iperestensione/rotazione forzata del collo.
- Predisposizione genetica: displasia fibromuscolare, sindrome di Ehlers-Danlos, sindrome di Marfan.
- Cause spontanee in assenza di trauma evidente.
Manifestazione clinica
- Dolore cervicale o cefalea ipsilaterale di nuova insorgenza.
- Segni neurologici focali da ischemia cerebrale (TIA o ictus).
- Sindrome di Horner parziale (ptosi, miosi senza anidrosi) nella dissezione carotidea.
- Tinnito pulsatile e diplopia in caso di coinvolgimento vertebrale.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non diagnostica; utile solo per identificare fratture cervicali associate.
Ecografia
- Eco-Color Doppler dei tronchi sovraortici può rilevare stenosi, occlusioni o segni indiretti di dissezione (flap intimale, doppio lume).
Tomografia Computerizzata (TC)
- Angio-TC cervico-encefalica: visualizzazione del segno della "fiamma" o "becco di uccello", stenosi irregolare o trombosi parietale.
- Valutazione rapida nelle fasi acute.
Risonanza Magnetica (RM)
- Angio-RM: utile per identificare il falso lume, l'ematoma intramurale e la riduzione del calibro vascolare.
- Sequenze T1 con soppressione del grasso evidenziano l'ematoma parietale iperintenso.
Angiografia / Contrastografia
- Gold standard per la conferma diagnostica e l'eventuale trattamento endovascolare.
Diagnosi Differenziale
- Stenosi aterosclerotica.
- Vasculiti primarie o secondarie.
- Compressioni extrinseche vascolari (es. tumori, anomalie ossee).
- Malformazioni vascolari congenite.
Diagnostica di laboratorio
- Esami ematochimici generali per escludere condizioni predisponenti (coagulopatie, vasculiti).
- Test genetici nei casi sospetti di patologie del connettivo.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Rivascolarizzazione chirurgica diretta nei casi selezionati non trattabili endovascolarmente.
Trattamento interventistico
- Posizionamento di stent vascolari per la stabilizzazione della dissezione e la prevenzione di eventi ischemici.
Trattamento medico
- Anticoagulanti o antiaggreganti per prevenire embolie secondarie (a seconda delle caratteristiche del paziente e della dissezione).
- Controllo dei fattori di rischio cardiovascolari.
Bibliografia
- Biousse V, D'Anglejan-Chatillon J, Touboul PJ, et al. Time course of symptoms in extracranial carotid artery dissections: a series of 80 patients. Stroke. 1995.
- Schievink WI. Spontaneous dissection of the carotid and vertebral arteries. N Engl J Med. 2001.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Dissezione arteriosa carotidea e vertebrale"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote