Descrizione
- Rottura longitudinale della tonaca intima dell'arteria carotide interna, con formazione di un falso lume tra gli strati della parete arteriosa.
- È una causa importante di ictus ischemico nei giovani adulti.
- Può essere spontanea o traumatica, e talvolta associata a condizioni predisponenti come displasia fibromuscolare o sindromi del tessuto connettivo.
Eziopatogenesi
- Traumi cervicali minori o movimenti bruschi del collo.
- Patologie vascolari congenite (es. sindrome di Ehlers-Danlos, sindrome di Marfan).
- Fattori infiammatori o infettivi che indeboliscono la parete arteriosa.
Manifestazione clinica
- Cefalea unilaterale o dolore cervicale, spesso il primo sintomo.
- Sindrome di Horner (ptosi, miosi, enoftalmo) ipsilaterale per coinvolgimento delle fibre simpatiche.
- Segni neurologici ischemici: ictus, attacchi ischemici transitori (TIA).
- Tinnito pulsatile o deficit cranici nei casi avanzati.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non utile per la diagnosi diretta; può evidenziare deviazioni tracheali o anomalie ossee post-traumatiche.
Ecografia
- Ecocolor-Doppler dei vasi del collo può evidenziare segni indiretti: stenosi, occlusione, doppio lume o ematoma intramurale.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Angio-TC con mezzo di contrasto evidenzia restringimento a fiamma ("string sign") o pseudoaneurismi.
- Utile per la rapida valutazione in fase acuta e per pianificazione terapeutica.
Risonanza Magnetica (RM)
- Angio-RM e sequenze T1-weighted fat-sat: visualizzazione diretta dell'ematoma parietale iperintenso.
- RM encefalo per identificare ischemie correlate.
Angiografia / Contrastografia
- Gold standard storico; riservata a casi complessi o in contesto di trattamento endovascolare.
Diagnosi Differenziale
- Arteriopatie infiammatorie (arterite di Takayasu, arterite di cellule giganti).
- Stenosi aterosclerotiche delle carotidi.
- Compressioni extrinseche (tumori, masse cervicali).
- Dissezioni vertebrali o aneurismi.
Diagnostica di laboratorio
- Esami ematochimici generali per escludere coagulopatie.
- Screening per disordini del connettivo in pazienti giovani o con storia familiare suggestiva.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Non di prima scelta; indicato solo in casi selezionati di pseudoaneurismi sintomatici o fallimento della terapia endovascolare.
Trattamento interventistico
- Posizionamento di stent endovascolari in casi di stenosi critica o rischio elevato di ictus ricorrente.
Trattamento medico
- Anticoagulanti (eparina, warfarin) o antiaggreganti piastrinici per prevenire eventi ischemici.
- Controllo rigoroso della pressione arteriosa.
- Monitoraggio clinico e strumentale a medio-lungo termine.
Bibliografia
- Biousse V, D'Anglejan-Chatillon J, Touboul PJ, et al. Time course of symptoms in extracranial carotid artery dissections: a series of 80 patients. Stroke. 1995.
- Debette S, Leys D. Cervical-artery dissections: predisposing factors, diagnosis, and outcome. Lancet Neurol. 2009.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Dissezione carotidea interna"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote