Descrizione
- Sistema di accesso vascolare percutaneo ecoguidato per la creazione di fistole arterovenose (FAV) per emodialisi.
- Il dispositivo sfrutta energia termica per fondere le pareti vascolari e creare un'anastomosi tra l'arteria radiale prossimale e la vena perforante.
Utilizzo del device
- Blocco del plesso per evitare dolore prima della procedura
Fase | Descrizione |
---|---|
Pre-Procedure | Mappatura ecografica dei vasi per determinare il sito di anastomosi. Identificazione dell'arteria radiale prossimale e della vena perforante. |
Procedura - Accesso Vascolare | Accesso venoso percutaneo con ago 21G, inserimento di guida 0.014” in nitinol e dilatazione con introcatetere 6F. |
Procedura - Creazione Anastomosi | Posizionamento del catetere Ellipsys™ nella posizione target, verifica dell'allineamento e attivazione del dispositivo per fusione termica della parete vascolare. |
Procedura - Dilatazione Anastomosi | Dilatazione con pallone PTA fino a 5mm per ottimizzare il flusso sanguigno e ridurre spasmo/stenosi. |
Valutazione Ecografica - Pianificazione Maturazione | Se il flusso dell'arteria brachiale è <250mL/min, dilatazione con pallone dell'anastomosi e vena di deflusso. |
Valutazione Ecografica - Controllo Post-Procedurale | A 30 giorni, valutazione ecografica per rilascio alla dialisi: flusso >500mL/min, diametro >6mm, profondità <6mm. Possibile legatura di vasi di deflusso concorrenti. |
Gestione Post-Procedurale - Follow-up | Monitoraggio della pervietà della fistola, valutazione clinica ed ecografica per eventuale gestione di complicanze. |
Elemento | Descrizione |
---|---|
Tipo di intervento | Creazione percutanea di una fistola arteriovenosa (AVF) senza incisione chirurgica, sutura o impianti permanenti. |
Punto di accesso | Accesso venoso singolo tramite guida ecografica, senza fluoroscopia. |
Localizzazione anatomica | Anastomosi tra l'arteria radiale prossimale e la vena perforante, creata distalmente alla piega del gomito. |
Flusso ematico | Moderato, compreso tra 800 e 1100 mL/min, per ridurre il rischio di complicazioni cardiache e trombosi. |
Maturazione della fistola | Raccomandato il follow-up a una e quattro settimane post-procedura, con eventuali procedure di supporto (es. dilatazione con palloncino, posizionamento di coil). |
Criteri per l’uso | Pazienti con diametro minimo delle vene di 2 mm e separazione artero-venosa inferiore a 1,5 mm, indicato per pazienti con malattia renale cronica in dialisi. |
Controindicazioni | Vasi bersaglio di diametro inferiore a 2 mm o distanza tra arteria e vena superiore a 1,5 mm, calcificazioni occlusive. |
Potenziali complicazioni | Occlusioni totali o parziali, sindrome da furto, stenosi, ematoma, infezioni, necessità di superficializzazione dei vasi o altre procedure di assistenza alla maturazione. |
Accettazione del paziente | Procedura minimamente invasiva che migliora l'accettazione grazie all'assenza di cicatrici chirurgiche e a un ridotto rischio di aneurismi nel segmento di cannulazione. |
Assistenza post-procedura | Educazione del personale dei centri di dialisi su posizionamento dell'ago e criteri per la cannulazione iniziale (es. aghi 17G, flusso 250 mL/min). |
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Ellipsys"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote