Descrizione

  • Raccolta di sangue situata tra la superficie interna del cranio e la dura madre, conseguente generalmente a trauma cranico.
  • È una condizione neurologica acuta potenzialmente letale, richiede diagnosi e trattamento tempestivi.
  • Più frequente nei giovani adulti, spesso associato a fratture del cranio.

Eziopatogenesi

  • Lesione dell'arteria meningea media o dei suoi rami in seguito a trauma cranico.
  • Trauma cranico con frattura della teca che lacera i vasi durali o venosi (seni venosi).
  • Raramente secondario a patologie non traumatiche (es. coagulopatie, infezioni).

Manifestazione clinica

  • Periodo di lucidità seguito da deterioramento neurologico rapido (classico ma non sempre presente).
  • Cefalea intensa, nausea, vomito.
  • Deficit neurologici focali: emiparesi, anisocoria per compressione del III nervo cranico.
  • Coma nei casi gravi o non trattati.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Può evidenziare fratture craniche associate, in particolare nella regione temporale.

Ecografia

  • Ecografia transfontanellare nei neonati può suggerire la presenza di raccolte epidurali.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Esame di scelta in urgenza.
  • Raccolta iperdensa biconvessa (lenticolare) che non oltrepassa le suture craniche.
  • Spesso associata a spostamento della linea mediana e compressione ventricolare.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Non di prima scelta in fase acuta, ma utile per la caratterizzazione delle raccolte subacute e croniche.
  • Identificazione di ematoma epidurale con caratteristiche di segnale variabili secondo la fase evolutiva.

Angiografia / Contrastografia

  • Non indicata di routine; utile in casi selezionati per identificare lesioni arteriose attive o pseudoaneurismi.

Diagnosi Differenziale

  • Ematoma subdurale acuto (differente morfologia a falce).
  • Contusione cerebrale con raccolta ematica superficiale.
  • Emorragia subaracnoidea traumatica.

Diagnostica di laboratorio

  • Esami ematochimici di routine, coagulazione, gruppo sanguigno e cross-match per gestione perioperatoria.
  • Valutazione di eventuali alterazioni coagulopatiche nei pazienti a rischio.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Craniotomia urgente con evacuazione dell'ematoma e controllo dell'emorragia.
  • Fori di trapano in situazioni emergenziali come primo passo per decompressione rapida.

Trattamento interventistico

  • Embolizzazione selettiva dell'arteria meningea media in casi selezionati non chirurgici o recidivanti.

Trattamento medico

  • Stabilizzazione emodinamica e respiratoria in fase pre-chirurgica.
  • Controllo dell'ipertensione endocranica mediante farmaci osmotici (mannitolo, soluzione salina ipertonica).

Bibliografia

  • Bullock MR, Chesnut R, Ghajar J, et al. Surgical management of acute epidural hematomas. Neurosurgery. 2006.
  • Beauchamp KM, Mutchnick IS, Polifka AJ, Buchman CA. Management of traumatic brain injury: current state of the evidence. Semin Neurol. 2008.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Ematoma epidurale intracranico"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote