Descrizione
- Raccolta ematica organizzata nello spazio subdurale, generalmente secondaria a trauma cranico minore, con accumulo progressivo di sangue e fluido.
- Prevalente negli anziani, nei soggetti con atrofia cerebrale e nei pazienti in terapia anticoagulante o antiaggregante.
- Patologia evolutiva che può causare compressione cerebrale progressiva.
Eziopatogenesi
- Rottura di vene a ponte subdurali con successiva formazione di un ematoma liquefatto.
- Processo infiammatorio cronico con neoangiogenesi e permeabilità capillare aumentata.
- Microemorragie ricorrenti all'interno della capsula dell'ematoma.
Manifestazione clinica
- Cefalea cronica o ingravescente.
- Alterazioni cognitive, confusione mentale.
- Emiparesi o deficit neurologici focali.
- Disturbi dell'equilibrio, cadute frequenti.
- Riduzione dello stato di coscienza nei casi avanzati.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Può evidenziare calcificazioni croniche nei casi di ematomi organizzati di lunga data.
Ecografia
- Applicabile solo in neonati con fontanella aperta; non utilizzabile negli adulti.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Esame di scelta; mostra raccolta ipodensa, isodensa o iperdensa a seconda della fase evolutiva.
- Effetto massa con compressione delle strutture corticali e spostamento della linea mediana.
- Setti interni e compartimentazioni possono essere visibili nei casi organizzati.
Risonanza Magnetica (RM)
- Maggiore sensibilità nella caratterizzazione delle fasi ematiche.
- Segnali variabili su sequenze T1 e T2 in base alla cronologia dell'emorragia.
- Utili le sequenze FLAIR e SWI per individuare microemorragie associate.
Angiografia / Contrastografia
- Non indicata di routine; in casi selezionati utile per la valutazione di neoangiogenesi patologica delle membrane dell'ematoma.
Diagnosi Differenziale
- Ematoma epidurale cronico.
- Glioma di alto grado con componente emorragica.
- Empiema subdurale.
- Raccolte liquorali subdurali (igromi).
Diagnostica di laboratorio
- Valutazione dell'assetto coagulativo pre-operatorio.
- Esclusione di infezioni sistemiche in caso di sospetto empiema.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Evacuazione mediante fori di trapano (burr holes) con drenaggio subdurale post-operatorio.
- Craniectomia decompressiva nei casi recidivanti o complessi.
Trattamento interventistico
- Embolizzazione delle arterie meningee medie in casi selezionati per prevenire recidive.
Trattamento medico
- Ridurre l'edema cerebrale in fase acuta.
- Controllo dei fattori predisponenti: sospensione o modifica della terapia anticoagulante/antiaggregante se possibile.
Bibliografia
- Weigel R, Schmiedek P, Krauss JK. Outcome of contemporary surgery for chronic subdural haematoma: evidence based review. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2003.
- Chari A, Hocking KC, Broughton E, et al. A systematic review of chronic subdural haematoma pathophysiology. Br J Neurosurg. 2020.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Ematoma subdurale cronico"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote