Emorragia subaracnoidea (ESA)
EncefaloNeuroradiologiaNeuroradiologia interventisticaPatologia neurologicaPatologia vascolareSistema Nervoso
Descrizione
- Raccolta di sangue nello spazio subaracnoideo, generalmente a seguito di rottura aneurismatica.
- Può avere origine traumatica o spontanea, con la forma spontanea più frequentemente secondaria alla rottura di aneurismi intracranici.
- Rappresenta un'emergenza neurologica a prognosi variabile.
Eziopatogenesi
- Rottura di aneurisma sacciforme della circolazione arteriosa cerebrale.
- Trauma cranico con lesione vascolare.
- Malformazioni vascolari come MAV (malformazioni artero-venose).
- Cause rare: coagulopatie, neoplasie emorragiche, vasculiti.
Manifestazione clinica
- Cefalea improvvisa e severa ("worst headache of life").
- Nausea, vomito, rigidità nucale.
- Alterazioni dello stato di coscienza, coma.
- Crisi epilettiche.
- Segni focali neurologici a seconda della sede e dell'entità dell'emorragia.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non indicativa per ESA; può evidenziare fratture craniche associate a trauma.
Ecografia
- Non indicata nell’adulto; possibile nei neonati per individuare emorragie cerebrali attraverso la fontanella.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Esame di prima scelta nella fase acuta.
- Iperdensità spontanea nello spazio subaracnoideo (solchi, cisterne, scissure).
- Possibile evidenza di idrocefalo secondario o effetto massa.
Risonanza Magnetica (RM)
- Minor sensibilità nella fase iperacuta rispetto alla TC.
- Sequenze FLAIR e SWI utili per identificare sangue subaracnoideo.
- Angio-RM per la ricerca di aneurismi o altre malformazioni vascolari.
Angiografia / Contrastografia
- Gold standard per la localizzazione e caratterizzazione degli aneurismi.
- Angio-TC o Angio-RM come alternative meno invasive.
Diagnosi Differenziale
- Meningite acuta.
- Emorragia intraparenchimale con rottura secondaria nello spazio subaracnoideo.
- Trauma cranico minore senza emorragia subaracnoidea.
- Sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (RCVS).
Diagnostica di laboratorio
- Analisi del liquido cerebrospinale mediante puntura lombare se TC negativa ma alto sospeto clinico.
- Ricerca di sangue nel liquor (xantocromia).
- Esami emocoagulativi per identificare alterazioni della coagulazione.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Clipping microchirurgico dell’aneurisma.
- Evacuazione di raccolte ematiche compressive se necessario.
Trattamento interventistico
- Embolizzazione endovascolare dell’aneurisma mediante coils o stent-assistiti.
Trattamento medico
- Controllo dell'ipertensione arteriosa.
- Profilassi e trattamento del vasospasmo cerebrale (es. nimodipina).
- Gestione dell'idrocefalo mediante drenaggio ventricolare esterno.
Bibliografia
- Connolly ES, Rabinstein AA, Carhuapoma JR, et al. Guidelines for the management of aneurysmal subarachnoid hemorrhage. Stroke. 2012.
- van Gijn J, Kerr RS, Rinkel GJ. Subarachnoid haemorrhage. Lancet. 2007.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Emorragia subaracnoidea (ESA)"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote