Descrizione
- Sindrome infiammatoria che coinvolge selettivamente le strutture del sistema limbico, spesso associata a anticorpi neuronali specifici.
- Caratterizzata da alterazioni della memoria, crisi epilettiche e disturbi psichiatrici.
- Può essere paraneoplastica o idiopatica.
Eziopatogenesi
- Presenza di autoanticorpi diretti contro antigeni intracellulari (es. anti-Hu, anti-Ma2) o di superficie (es. anti-NMDA, anti-LGI1).
- Meccanismi immunomediati innescati da neoplasie occulte o disfunzioni immunitarie primarie.
- Alterazione della barriera ematoencefalica che consente l'infiltrazione di cellule immunitarie e anticorpi nel SNC.
Manifestazione clinica
- Amnesia anterograda subacuta.
- Crisi epilettiche focali, spesso a esordio temporale.
- Disturbi comportamentali: ansia, depressione, psicosi.
- Ipertermia, disautonomia nei casi più severi.
- Progressione rapida dei sintomi senza trattamento.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non utile nella valutazione specifica dell'encefalite limbica.
Ecografia
- Non applicabile nella diagnosi di encefalite limbica nell’adulto.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Spesso negativa nelle fasi iniziali.
- Può mostrare ipodensità nelle regioni temporali nei casi avanzati o complicati da edema.
Risonanza Magnetica (RM)
- Segnale iperintenso nelle sequenze T2/FLAIR a livello dell'ippocampo, amigdala e corteccia limbica.
- Potenziale enhancement contrastografico lieve o assente.
- Diffusione (DWI) positiva nei casi di necrosi o edema citotossico.
- RM con spettroscopia può evidenziare alterazioni metaboliche suggestive.
Angiografia / Contrastografia
- Non indicata nella valutazione primaria dell'encefalite limbica.
Diagnosi Differenziale
- Herpes simplex virus encefalite.
- Glioma a basso grado (es. astrocitoma diffuso).
- Malattia di Alzheimer precoce.
- Sindrome di Hashimoto encefalopatia.
Diagnostica di laboratorio
- Ricerca di autoanticorpi specifici su siero e liquor (es. anti-LGI1, anti-NMDA).
- Esame del liquido cerebrospinale: pleiocitosi, iperproteinorrachia, bande oligoclonali.
- Screening neoplastico completo per identificare neoplasie paraneoplastiche associate.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Asportazione del tumore responsabile nei casi di encefalite paraneoplastica.
Trattamento interventistico
- Non applicato direttamente nel trattamento dell'encefalite limbica.
Trattamento medico
- Immunoterapia: corticosteroidi ad alte dosi, immunoglobuline endovena (IVIG), plasmaferesi.
- Trattamenti immunosoppressivi di seconda linea: rituximab, ciclofosfamide.
- Terapia sintomatica delle crisi epilettiche e dei disturbi psichiatrici.
Bibliografia
- Dalmau J, Rosenfeld MR. Autoimmune encephalitis update. Neuro Oncol. 2014.
- Graus F, Titulaer MJ, Balu R, et al. A clinical approach to diagnosis of autoimmune encephalitis. Lancet Neurol. 2016.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Encefalite autoimmune limbica"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote