Descrizione

  • Sindrome neuropsichiatrica reversibile conseguente a insufficienza epatica acuta o cronica, caratterizzata da alterazioni del sensorio, cognizione e motricità, fino al coma.
  • Il coinvolgimento del sistema nervoso centrale è mediato da sostanze neurotossiche, principalmente l’ammoniaca, che bypassano il metabolismo epatico compromesso.
  • Può essere classificata in base alla gravità (Criteri di West Haven) e al tipo (acuta, cronica, episodica, minima).

Eziopatogenesi

  • Accumulo sistemico di ammoniaca e altre sostanze neurotossiche non metabolizzate dal fegato.
  • Alterata barriera emato-encefalica e aumento dell’attività astrocitaria con formazione di glutammina e edema cerebrale.
  • Fattori precipitanti: emorragia gastrointestinale, infezioni, ipokaliemia, farmaci sedativi, eccesso proteico alimentare.

Manifestazione clinica

  • Fluttuazioni dello stato mentale: confusione, disorientamento, sonnolenza.
  • Disturbi neuromotori: asterixis (flapping tremor), atassia, disartria.
  • Coma epatico nei casi gravi non trattati.
  • Encefalopatia minima: deficit cognitivi lievi rilevabili solo con test neuropsicologici o elettroencefalogramma.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Non indicata; può essere utile per rilevare segni indiretti di patologie epatiche o complicanze polmonari associate.

Ecografia

  • Ecografia addominale per valutare l’anatomia epatica, shunt portosistemici e segni di ipertensione portale.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • TC encefalo: può evidenziare edema cerebrale, più evidente nei casi acuti gravi.
  • Utile per escludere diagnosi alternative in pazienti con alterazione dello stato di coscienza.

Risonanza Magnetica (RM)

  • RM encefalo: iperintensità simmetrica in T1 dei nuclei della base (globus pallidus) da accumulo di manganese.
  • RM spettroscopica: alterazioni metaboliche con riduzione di NAA e aumento del rapporto glutammina-glutammato.

Angiografia / Contrastografia

  • Non indicata direttamente; può essere usata per la valutazione degli shunt portosistemici nei pazienti selezionati.

Diagnosi Differenziale

  • Encefalopatie metaboliche (uremica, ipoglicemica, iponatriemica).
  • Delirio da farmaci o da astinenza.
  • Accidenti cerebrovascolari.
  • Infezioni del SNC (meningoencefalite).

Diagnostica di laboratorio

  • Ammoniemia sierica elevata (non sempre correlata con la gravità clinica).
  • Funzionalità epatica: aumento di transaminasi, bilirubina, INR prolungato.
  • Valutazione elettrolitica: iponatriemia, ipokaliemia frequenti.
  • EEG: rallentamento diffuso dell’attività di fondo, pattern trifasico nei casi avanzati.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Trapianto epatico nei casi di encefalopatia grave non responsiva e in contesto di epatopatia terminale.

Trattamento interventistico

  • Embolizzazione selettiva di shunt portosistemici in pazienti con encefalopatia refrattaria post-TIPS.

Trattamento medico

  • Lattulosio orale per ridurre l’assorbimento intestinale di ammoniaca.
  • Rifaximina come terapia antibiotica intestinale non assorbibile.
  • Correzione dei fattori precipitanti: infezioni, diselettrolitemie, sanguinamenti.

Bibliografia

  • Vilstrup H, Amodio P, Bajaj JS, et al. Hepatic encephalopathy in chronic liver disease: 2014 practice guideline. Hepatology. 2014.
  • Weissenborn K, Ennen JC, Schomerus H, Ruckert N, Hecker H. Neuropsychological characterization of hepatic encephalopathy. J Hepatol. 2001.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Encefalopatia epatica"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote