Fistola artero-venosa durale (DAVF)
Descrizione
- Comunicazione patologica tra arterie meningeali e vene durali o corticali, senza interposizione capillare fisiologica.
- Rappresenta circa il 10-15% delle malformazioni vascolari intracraniche.
- Il rischio clinico è variabile a seconda del pattern di drenaggio venoso.
Eziopatogenesi
- Acquisita nella maggior parte dei casi, secondaria a trombosi venosa, traumi, infezioni, chirurgia intracranica o radioterapia.
- Formazione di nuovi vasi (neoangiogenesi) in risposta a ischemia o congestione venosa locale.
Manifestazione clinica
- Tinnito pulsatile (se localizzata vicino all’orecchio medio o ai seni venosi).
- Emorragia intracerebrale in caso di drenaggio venoso retrogrado.
- Crisi epilettiche o deficit neurologici focali.
- Encefalopatia progressiva nei casi con congestione venosa cronica.
- Oftalmoplegia, esoftalmo e congestione congiuntivale nelle DAVF cavernose.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non diagnostica; può rivelare alterazioni ossee secondarie a ipervascolarizzazione cronica.
Ecografia
- Ecocolordoppler transcranico può evidenziare segnali di turbolenza venosa anomala in sedi accessibili.
Tomografia Computerizzata (TC)
- TC con mezzo di contrasto può mostrare congestione venosa, emorragie o anomalie venose corticali.
- Angio-TC utile per sospettare la presenza di DAVF e pianificare approfondimenti.
Risonanza Magnetica (RM)
- Vasi ectasici, alterazioni di flusso anomale, iperintensità T2 per congestione venosa cronica.
- Angio-RM 3D TOF e sequenze SWI possono evidenziare anomalie vascolari senza mezzo di contrasto.
- RM con gadolinio mostra enhancement delle strutture durali coinvolte.
Angiografia / Contrastografia
- Gold standard diagnostico.
- Dettagliata valutazione dell'architettura vascolare: arterie afferenti, sede della fistola, modalità di drenaggio venoso.
- Classificazione secondo Cognard o Borden per determinare il rischio di sanguinamento.
Diagnosi Differenziale
- Malformazione artero-venosa (MAV) cerebrale classica.
- Aneurisma della carotide intracavernosa.
- Trombosi venosa cerebrale.
- Processi tumorali vascolarizzati.
Diagnostica di laboratorio
- Non specifica; esami ematici utili per valutare coagulopatie in casi di emorragia associata.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Legatura chirurgica dei rami arteriosi afferenti o della vena di drenaggio in casi selezionati.
- Riservato alle fistole inaccessibili o resistenti alla terapia endovascolare.
Trattamento interventistico
- Embolizzazione transarteriosa o transvenosa mediante agenti embolizzanti liquidi (es. Onyx, NBCA) o coil.
- Trattamento di prima scelta per la maggior parte delle DAVF sintomatiche o ad alto rischio.
Trattamento medico
- Osservazione clinico-radiologica nelle DAVF a basso rischio asintomatiche.
- Trattamento sintomatico per cefalea, crisi epilettiche o sintomi oculari.
Bibliografia
- Cognard C, Gobin YP, Pierot L, et al. Cerebral dural arteriovenous fistulas: clinical and angiographic correlation with a revised classification of venous drainage. Radiology. 1995.
- Stiefel MF, Albuquerque FC, Park MS, et al. Endovascular treatment of cerebral dural arteriovenous fistulae: current strategies. Neurosurg Focus. 2009.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Fistola artero-venosa durale (DAVF)"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote