Fistola carotide-cavernosa
Arteria carotideNeuroradiologiaNeuroradiologia interventisticaPatologia neurologicaPatologia vascolare
Descrizione
- Fistola carotide-cavernosa (FCC)
- Comunicazione patologica tra l'arteria carotide interna o i suoi rami e il seno cavernoso.
- Si distingue in forme ad alto flusso (dirette) e a basso flusso (indirette o durali).
- Provoca un aumento della pressione venosa a livello orbitario e cerebrale con conseguenti manifestazioni cliniche specifiche.
Eziopatogenesi
- Trauma cranico chiuso con lacerazione dell'arteria carotide intracavernosa (forma diretta).
- Spontanea, spesso in associazione a disordini del connettivo, aterosclerosi o rottura di microaneurismi (forma indiretta).
- Procedura iatrogena o chirurgica a livello del basicranio.
Manifestazione clinica
- Esoftalmo pulsante e congesto.
- Cefalea orbitale intensa e persistente.
- Oftalmoplegia dovuta a compromissione dei nervi cranici III, IV e VI.
- Chemiotassi con congestione congiuntivale.
- Soffio orbitario udibile.
- Calo visivo progressivo per neuropatia ottica ischemica o glaucoma venoso.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Possibile evidenziazione di fratture del basicranio nei casi traumatici; non utile per la diagnosi diretta di FCC.
Ecografia
- Color-Doppler orbitario: flusso venoso invertito o pulsato a livello della vena oftalmica superiore.
Tomografia Computerizzata (TC)
- TC cranio-orbitale con contrasto: dilatazione della vena oftalmica superiore, ingrandimento del seno cavernoso.
- Eventuali segni associati di frattura o emorragia intracranica.
Risonanza Magnetica (RM)
- RM encefalo-orbitale con contrasto: evidenza di seno cavernoso ingrandito con flusso turbolento.
- Angio-RM: iperintensità venosa anomala nella vena oftalmica superiore e seno cavernoso.
Angiografia / Contrastografia
- Gold standard diagnostico.
- Permette la caratterizzazione dettagliata dell'afflusso arterioso, del pattern di drenaggio venoso e la pianificazione terapeutica.
Diagnosi Differenziale
- Orbitopatia distiroidea (morbo di Basedow).
- Trombosi del seno cavernoso.
- Malformazioni arteriovenose intracraniche adiacenti.
- Neoplasie orbitari primitive o secondarie.
Diagnostica di laboratorio
- Non specifica; utile solo per la gestione pre-operatoria o per escludere infezioni concomitanti in caso di trombosi cavernosa sospetta.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Non di prima scelta; riservato ai casi refrattari al trattamento endovascolare.
Trattamento interventistico
- Embolizzazione endovascolare transarteriosa o transvenosa mediante coil, stent o agenti embolizzanti liquidi (es. Onyx).
- Trattamento di scelta nelle forme sintomatiche ad alto rischio visivo o cerebrale.
Trattamento medico
- Gestione sintomatica dell'ipertensione oculare e profilassi antibiotica nei casi selezionati.
- Monitoraggio clinico nei casi di fistole durali a basso flusso non complicate.
Bibliografia
- Henderson AD, Miller NR. Carotid-cavernous fistula: current concepts in aetiology, investigation, and management. Eye (Lond). 2018.
- Halbach VV, Higashida RT, Hieshima GB, et al. Transvenous embolization of direct carotid-cavernous fistulas. AJNR Am J Neuroradiol. 1988.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Fistola carotide-cavernosa"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote