Descrizione
- Tumore maligno primario del sistema nervoso centrale, classificato come grado IV secondo WHO.
- Costituisce la neoplasia maligna cerebrale più frequente negli adulti.
- Caratterizzato da elevata eterogeneità cellulare, necrosi e proliferazione vascolare.
Eziopatogenesi
- Deriva da trasformazione maligna di cellule gliali, principalmente astrociti.
- Alterazioni genetiche comuni: amplificazione EGFR, mutazioni IDH-wildtype, perdita di eterozigosità a carico di 10q.
- Fattori predisponenti: radioterapia cranica pregressa, sindromi genetiche rare (es. sindrome di Li-Fraumeni, neurofibromatosi di tipo 1).
Manifestazione clinica
- Cefalea progressiva resistente alla terapia analgesica.
- Deficit neurologici focali (paresi, afasia, disturbi visivi).
- Crisi epilettiche, soprattutto ad esordio tardivo.
- Alterazioni cognitive e comportamentali.
- Segni di ipertensione endocranica.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non diagnostica; può mostrare calcificazioni o erosioni ossee in casi avanzati.
Ecografia
- Utilizzabile nei neonati attraverso fontanella aperta; nei soggetti adulti non indicata.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Lesione ipodensa o disomogenea, con aree necrotiche centrali.
- Enhancement ad anello dopo somministrazione di mezzo di contrasto.
- Edema vasogenico periferico esteso, effetto massa con compressione ventricolare.
Risonanza Magnetica (RM)
- Iperintensità in T2/FLAIR nella componente edematosa peritumorale.
- Enhancement ad anello eterogeneo dopo mezzo di contrasto (gadolino).
- Restrizione della diffusione nelle aree di alta cellularità.
- Spettroscopia: elevato rapporto colina/creatina, ridotto NAA, presenza di lipidi e lattato.
Angiografia / Contrastografia
- Non di routine; mostra neovascolarizzazione intensa e disorganizzata.
Diagnosi Differenziale
- Metastasi cerebrali necrotiche.
- Ascesso cerebrale (fase organizzata).
- Linforma primitivo del sistema nervoso centrale.
- Tumori anaplastici di altro tipo (es. astrocitoma anaplastico).
Diagnostica di laboratorio
- Analisi istologica con immunoistochimica su campione bioptico o chirurgico.
- Studio molecolare: status IDH1/2, MGMT promoter methylation, mutazioni TERT.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Resezione massimale sicura del tumore, con obiettivo di debulking sintomatico.
- Biopsia stereotassica nei casi non resecabili.
Trattamento interventistico
- Non comunemente indicato per il GBM; sperimentazione di tecniche locoregionali (es. somministrazione diretta di farmaci).
Trattamento medico
- Radioterapia frazionata combinata con temozolomide (protocollo Stupp).
- Chemioterapia adiuvante con temozolomide.
- Terapie sperimentali: inibitori di checkpoint immunitari, terapie geniche e vaccinazioni tumorali.
Bibliografia
- Stupp R, Mason WP, van den Bent MJ, et al. Radiotherapy plus concomitant and adjuvant temozolomide for glioblastoma. N Engl J Med. 2005.
- Louis DN, Perry A, Reifenberger G, et al. The 2021 WHO Classification of Tumors of the Central Nervous System: a summary. Acta Neuropathol. 2021.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Glioblastoma multiforme"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote