Descrizione

  • Neoplasia gliale diffusa caratterizzata da infiltrazione neoplastica di almeno tre lobi cerebrali, con conservazione relativa dell'architettura cerebrale.
  • È una forma rara di tumore cerebrale, spesso ad alto grado di malignità.
  • Si manifesta tipicamente con sintomi neurologici subacuti e progressivi.

Eziopatogenesi

  • Origina da cellule gliali neoplastiche con capacità di infiltrazione diffusa senza formazione di una massa tumorale definita.
  • Alterazioni genetiche simili a quelle osservate nei gliomi diffusi: mutazioni IDH1/IDH2, amplificazione di PDGFRA, TP53, ATRX.

Manifestazione clinica

  • Declino cognitivo progressivo.
  • Crisi epilettiche di nuova insorgenza.
  • Deficit motori, sensitivi o disturbi del linguaggio.
  • Segni di ipertensione endocranica nei casi di coinvolgimento massivo.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Non utile nella diagnosi di gliomatosi cerebri.

Ecografia

  • Non applicabile negli adulti; possibile utilizzo in neonati attraverso fontanella aperta solo in contesti selezionati.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • TC encefalo può evidenziare aree di ipodensità diffusa senza effetto massa significativo.
  • Spesso difficile da rilevare nelle fasi iniziali.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Esame di scelta per la diagnosi.
  • Ipersignal diffuso in T2 e FLAIR, senza definizione netta di una massa.
  • Assente o minimo enhancement dopo somministrazione di mezzo di contrasto.
  • Ridotto segnale in DWI; spettroscopia RM mostra aumento della colina e riduzione di NAA.

Angiografia / Contrastografia

  • Non indicata; la gliomatosi cerebri non presenta caratteristiche vascolari iperplastiche tipiche delle malformazioni o tumori altamente vascolarizzati.

Diagnosi Differenziale

  • Encefalite autoimmune o infettiva.
  • Leucoencefalopatia multifocale progressiva.
  • Malattie demielinizzanti (sclerosi multipla variante Marburg).
  • Glioma diffuso IDH-mutato.

Diagnostica di laboratorio

  • Esame del liquido cerebrospinale può essere utile per escludere infezioni o neoplasie secondarie (raramente positivo per cellule tumorali).
  • Biopsia stereotassica necessaria per confermare la diagnosi istologica.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Non indicato se non per biopsia diagnostica; resezione non praticabile per l'estensione diffusa della lesione.

Trattamento interventistico

  • Non applicabile nella gestione della gliomatosi cerebri.

Trattamento medico

  • Radioterapia a campo largo nei casi sensibili.
  • Chemioterapia con temozolomide o protocolli alternativi basati sulla sensibilità molecolare.
  • Terapia palliativa per il controllo dei sintomi (antiepilettici, corticosteroidi).

Bibliografia

  • Louis DN, Perry A, Reifenberger G, et al. The 2021 WHO Classification of Tumors of the Central Nervous System: a summary. Acta Neuropathol. 2021.
  • Taillibert S, Laigle-Donadey F, Chodkiewicz C, Sanson M, Hoang-Xuan K. Gliomatosis cerebri: a review of 296 cases from the literature. Brain. 2006.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Gliomatosi cerebri"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote