Descrizione

  • Sindrome caratterizzata da dilatazione ventricolare associata a pressione liquorale normale, in assenza di ostruzione evidente del flusso del liquido cerebrospinale.
  • Predilige soggetti in età avanzata, rappresentando una causa trattabile di demenza e disturbi motori.
  • Clinicamente definito dalla triade di Hakim:
    • disturbi della marcia
    • incontinenza urinaria
    • deterioramento cognitivo

Eziopatogenesi

  • Alterazione nell'assorbimento del liquido cerebrospinale a livello dei villi aracnoidei.
  • Ridotta compliance del sistema liquorale con incremento del volume ventricolare a pressione normale.
  • Associazione con patologie vascolari cerebrali, emorragie subaracnoidee pregresse, meningiti o traumi cranici.

Manifestazione clinica

  • Disturbi della marcia: passo lento, magnetico, con base allargata.
  • Incontinenza urinaria: urgenza minzionale fino a incontinenza vera e propria.
  • Deterioramento cognitivo: rallentamento psicomotorio, deficit di attenzione ed esecutivi.
  • Progressione lenta e insidiosa dei sintomi.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Non utile per la diagnosi specifica; talvolta calcificazioni intracraniche evidenti in esami incidentali.

Ecografia

  • Non applicabile negli adulti; nei neonati può mostrare ventricolomegalia tramite fontanella aperta.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Ventricolomegalia sproporzionata rispetto all'atrofia corticale (indice di Evans >0,3).
  • Mantiene normale o ridotto spessore corticale periferico.
  • Segni associati: dilatazione focale dei corni temporali, angolo calloso ridotto.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Conferma della ventricolomegalia senza segni di ostruzione.
  • Ampliamento delle cisterne perencefaliche (segno della trazione).
  • Flusso liquorale aumentato a livello dell'acquedotto cerebrale nelle sequenze cine-PC.

Angiografia / Contrastografia

  • Non di routine; può essere eseguita cisternografia radioisotopica per valutare il riassorbimento del liquor.

Diagnosi Differenziale

  • Atrofia corticale diffusa (Alzheimer).
  • Malattie neurodegenerative (malattia di Parkinson, demenza a corpi di Lewy).
  • Idrocefalo ostruttivo.
  • Idrocefalo secondario a meningiti o emorragie subaracnoidee.

Diagnostica di laboratorio

  • Analisi del liquido cerebrospinale dopo puntura lombare: pressione normale, esame chimico-citologico normale.
  • Test di drenaggio lombare per predire la risposta al trattamento chirurgico.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Posizionamento di derivazione ventricolo-peritoneale o ventricolo-atriale.
  • Valvole a pressione regolabile o programmabile preferite per ottimizzare il drenaggio liquorale.

Trattamento interventistico

  • Non applicato nel trattamento di prima linea dell'idrocefalo normoteso.

Trattamento medico

  • Non efficace; supporto sintomatico per disturbi cognitivi o urinari.

Bibliografia

  • Relkin N, Marmarou A, Klinge P, et al. Diagnosing idiopathic normal-pressure hydrocephalus. Neurosurgery. 2005.
  • Damasceno BP. Normal pressure hydrocephalus: diagnostic and predictive evaluation. Dement Neuropsychol. 2015.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Idrocefalo normoteso"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote