Descrizione
L’impetigine bollosa è la forma vescicolo‑bollosa dell’impetigine, sostenuta quasi esclusivamente da Staphylococcus aureus che produce tossine esfoliative (ETA e ETB). Le tossine clivano la desmogleina‑1 nello strato granuloso dell’epidermide, determinando bolle flaccide a contenuto sieroso‑giallastro che si rompono facilmente lasciando un tipico “collaretto” di squame sottili. Colpisce soprattutto neonati e bambini piccoli, ma può comparire in adulti immunodepressi o dopo traumi cutanei. Le sedi più comuni sono volto, tronco, regioni intertriginose e perineo.
Diagnosi
- Clinica: lesioni bollose superficiali, parete sottile, su cute per lo più integra, evoluzione rapida in erosioni ricoperte da croste sottili.
- Esami di conferma: in genere non necessari; eseguire tampone colturale dal liquido delle bolle o dal fondo delle erosioni quando:
- lesioni estese o fallimento terapeutico,
- epidemie comunitarie/scuola‑nido,
- sospetto di MRSA o recidive (va aggiunto tampone nasale per la decolonizzazione).
- Valutare sempre eventuali segni sistemici; nei neonati o in forme molto diffuse escludere la sindrome della cute ustionata stafilococcica (SSSS).

Diagnosi differenziale
Patologie | Caratterisitiche |
---|---|
Dermatite da contatto vescicolo‑bollosa | distribuzione confinata all’area di esposizione, prurito intenso |
Herpes simplex/varicella | raggruppamento “a grappolo”, dolore più che prurito, eventualmente coinvolgimento mucose |
Bullous pemphigoid / pemfigo | pazienti anziani, bolle tese, sierologici o immunofluorescenza positivi |
SSSS | eritema diffuso, distacco epidermico generalizzato, interessamento periorifiziale e pieghe, bolle spesso assenti |
Eritema multiforme bolloso, ustioni, punture d’insetto, micosi superficiali | anamnesi e morfologia caratteristiche |
Trattamento
- Misure generali
- Detergere con acqua e sapone neutro
- Tagliare le unghie, evitare manipolazione delle lesioni, lavare quotidianamente biancheria e asciugamani a 60 °C
- Bambini: riammissione a scuola/asilo ≥ 48 h dopo l’inizio dell’antibiotico o quando le lesioni sono asciutte e coperte
- Terapia cutanea
- Mupirocina 2 % o retapamulina unguento 2×‑3×/die
- Terapia antibiotica orale (nei casi con molte bolle >5)
- Amoxicillina+clavulanico 875mg+125mg ogni 8 ore per 5-7 giorni
- Cetirizzina 10mg alla sera per il prurito
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Impettigine bollosa"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote