Leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML)

EncefaloNeurologiaNeuroradiologiaPatologia neurologica

Descrizione

  • Malattia demielinizzante del sistema nervoso centrale causata dalla riattivazione del virus JC in pazienti immunocompromessi.
  • Si manifesta con lesioni multifocali a carico della sostanza bianca cerebrale.
  • È una condizione ad alta mortalità e morbilità, spesso associata a terapie immunosoppressive o immunomodulanti.

Eziopatogenesi

  • Riattivazione del poliomavirus JC latente nei glomi renali e nelle cellule emopoietiche.
  • Infezione lítica degli oligodendrociti con conseguente demielinizzazione multifocale.
  • Fattori di rischio principali:
    • HIV/AIDS
    • trattamento con natalizumab
    • trapianto di organi
    • leucemie
    • linfomi

Manifestazione clinica

  • Deficit neurologici progressivi multifocali: emiparesi, atassia, disartria.
  • Disturbi cognitivi e comportamentali.
  • Crisi epilettiche nei casi con coinvolgimento corticale.
  • Alterazioni visive come emianopsia o cecità corticale.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Non utile nella valutazione della PML.

Ecografia

  • Non applicabile nella diagnostica della PML.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Lesioni ipodense multifocali nella sostanza bianca, spesso senza effetto massa significativo.
  • Scarsa sensibilità nelle fasi iniziali della malattia.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Metodo di scelta per la diagnosi.
  • Lesioni iperintense in T2 e FLAIR, asimmetriche e multifocali.
  • Assenza o minimo enhancement dopo mezzo di contrasto.
  • Sequenze DWI mostrano restrizione della diffusione nelle aree attive di demielinizzazione.

Angiografia / Contrastografia

  • Non indicata nella gestione della PML.

Diagnosi Differenziale

  • Leucoencefalopatia tossica/metabolica.
  • Malattie demielinizzanti come la sclerosi multipla.
  • Linfoma primitivo del sistema nervoso centrale.
  • Infezioni cerebrali opportunistiche (toxoplasmosi, criptococcosi).

Diagnostica di laboratorio

  • Ricerca del DNA del virus JC nel liquido cerebrospinale tramite PCR.
  • Esami ematochimici per valutare lo stato immunitario.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Non indicato nella PML.

Trattamento interventistico

  • Non applicabile.

Trattamento medico

  • Ottimizzazione dello stato immunitario (sospensione di farmaci immunosoppressori, terapia antiretrovirale per HIV).
  • Terapie sperimentali: mirtazapina, pembrolizumab in casi selezionati.

Bibliografia

  • Berger JR, Houff SA. Progressive multifocal leukoencephalopathy: lessons from AIDS and natalizumab. Neurol Res. 2006.
  • Tan CS, Koralnik IJ. Progressive multifocal leukoencephalopathy and other disorders caused by JC virus: clinical features and pathogenesis. Lancet Neurol. 2010.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML)"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote