Malformazione artero-venosa cerebrale (MAV cerebrale)
CervelloEncefaloNeuroradiologiaNeuroradiologia interventisticaPatologia neurologicaPatologia vascolareSistema Nervoso
Descrizione
- Anomalia vascolare caratterizzata da un collegamento diretto tra arterie e vene senza interposizione di rete capillare normale.
- Costituisce una causa importante di emorragia cerebrale nei soggetti giovani.
- Può essere asintomatica o manifestarsi con eventi neurologici acuti.
Eziopatogenesi
- Origine congenita, secondaria ad alterazioni dello sviluppo vascolare durante l'embriogenesi.
- Raramente può insorgere in seguito a eventi traumatici o ischemici (MAV acquisite).
- Associata ad alcune sindromi genetiche come la teleangectasia emorragica ereditaria (malattia di Rendu-Osler-Weber).
Manifestazione clinica
- Emorragia intracerebrale spontanea (evento più frequente).
- Crisi epilettiche focali o generalizzate.
- Deficit neurologici focali persistenti o transitori.
- Cefalea cronica o acuta.
- Raramente, sintomi di ischemia cerebrale per furto emodinamico.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non utile per la diagnosi; può evidenziare calcificazioni intracraniche in MAV croniche.
Ecografia
- Non indicata nel soggetto adulto; nei neonati può rilevare flussi anomali intracranici tramite fontanella aperta.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Identifica emorragie parenchimali associate.
- Con mezzo di contrasto può evidenziare strutture vascolari anomale con enhancement rapido.
- TC perfusionale può mostrare alterazioni del flusso ematico cerebrale.
Risonanza Magnetica (RM)
- Visualizzazione diretta della nidus vascolare.
- Sequenze T2*/SWI utili per individuare depositi di emosiderina da microemorragie pregresse.
- Angio-RM 3D TOF per studio dettagliato dell'anatomia vascolare.
Angiografia / Contrastografia
- Gold standard per la diagnosi e la caratterizzazione morfologica della MAV.
- Permette di valutare nidus, arterie afferenti, vene di drenaggio e presenza di shunt ad alta portata.
Diagnosi Differenziale
- Fistola artero-venosa durale.
- Emangioblastoma.
- Cavernoma (malformazione cavernosa cerebrale).
- Gliomi altamente vascolarizzati.
Diagnostica di laboratorio
- Non esistono test di laboratorio specifici per MAV.
- Valutazione dei parametri emocoagulativi nei casi complicati da emorragia.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Asportazione microchirurgica della MAV, indicata in lesioni superficiali e accessibili.
Trattamento interventistico
- Embolizzazione endovascolare prechirurgica o curativa, utilizzando agenti embolizzanti liquidi o particolati.
Trattamento medico
- Controllo sintomatico delle crisi epilettiche.
- Monitoraggio clinico e radiologico nelle MAV a basso rischio di sanguinamento.
Bibliografia
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Malformazione artero-venosa cerebrale (MAV cerebrale)"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote