Descrizione

  • Neoplasia extra-assiale solitamente benigna, originata dalle cellule aracnoidee delle granulazioni del Pacchioni.
  • Costituisce il tumore primitivo più comune del sistema nervoso centrale negli adulti.
  • Generalmente a crescita lenta, ma alcune varianti possono presentare comportamento aggressivo (WHO grado II-III).

Eziopatogenesi

  • Proliferazione anomala delle cellule aracnoidee meningeali.
  • Fattori di rischio: esposizione a radiazioni ionizzanti, mutazioni genetiche (es. NF2).
  • Espressione recettoriale per ormoni sessuali, soprattutto progesterone, suggerisce un ruolo endocrino nella crescita tumorale.

Manifestazione clinica

  • Cefalea cronica.
  • Crisi epilettiche focali o generalizzate.
  • Deficit neurologici focali, variabili a seconda della sede della lesione.
  • Segni di ipertensione endocranica nei tumori voluminosi.
  • Alterazioni cognitive e comportamentali nei meningiomi della convessità frontale.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Raramente utilizzata; può evidenziare iperostosi o erosioni ossee associate.

Ecografia

  • Non impiegata

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Lesione iperdensa, extra-assiale, con enhancement omogeneo dopo contrasto.
  • Spesso associata a iperostosi della teca cranica o calcificazioni intratumorali.
  • Effetto massa con compressione parenchimale e possibile edema vasogenico circostante.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Lesione iso-ipointensa in T1, iso-iperintensa in T2.
  • Enhancement omogeneo intenso con mezzo di contrasto (gadolino).
  • Segno della "coda durale" patognomonico in alcuni casi.
  • Edema vasogenico più esteso di quanto suggerito dalla dimensione del tumore stesso.

Angiografia / Contrastografia

  • DSA utile in casi selezionati per pianificare embolizzazione prechirurgica.
  • Visualizzazione dell'apporto arterioso prevalentemente da rami delle arterie meningi.

Diagnosi Differenziale

  • Ematoma subdurale organizzato.
  • Metastasi meningeali.
  • Schwannoma, in particolare a livello del CPA (angolo ponto-cerebellare).
  • Sarcomi meningei o altre neoplasie maligne rare.

Diagnostica di laboratorio

  • Non esistono esami laboratoristici specifici.
  • Analisi immunoistochimiche su campione bioptico o chirurgico: positività per EMA (epithelial membrane antigen), vimentina.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Asportazione chirurgica completa (Simpson Grade I) rappresenta il trattamento di scelta.
  • Resezione parziale nei casi in cui il rischio neurologico sia elevato.

Trattamento interventistico

  • Embolizzazione preoperatoria per ridurre la vascolarizzazione del tumore nei meningiomi molto vascolarizzati.

Trattamento medico

  • Radioterapia adiuvante o stereotassica nei casi di resezione incompleta o recidiva.
  • Follow-up clinico-radiologico periodico per i meningiomi asintomatici o residuali.

Bibliografia

  • Louis DN, Perry A, Reifenberger G, et al. The 2021 WHO Classification of Tumors of the Central Nervous System: a summary. Acta Neuropathol. 2021.
  • Gautschi OP, Schaller K, Tessitore E. Clinical considerations in the management of meningiomas. Acta Neurochir. 2008.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Meningioma"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote