Descrizione
- Lesioni ossee secondarie caratterizzate da riassorbimento osseo patologico causato da cellule tumorali metastatiche
- Provocano perdita di tessuto osseo e indebolimento strutturale dell'osso interessato
- Spesso associate a neoplasie come carcinoma mammario, polmonare, renale e mieloma multiplo
Tumore primitivo | Frequenza metastasi osteolitiche | Note |
---|---|---|
Carcinoma della mammella | Alta | Spesso lesioni miste, ma con componente osteolitica predominante |
Carcinoma del polmone | Alta | Metastasi aggressive, ad elevato rischio di fratture patologiche |
Carcinoma renale (a cellule chiare) | Alta | Lesioni ipervascolarizzate, talora emorragiche, con rischio emorragico in caso di approccio interventistico |
Mieloma multiplo | Molto alta | Lesioni "a carta geografica", frequentemente multifocali |
Carcinoma della tiroide | Moderata | Specie nella variante follicolare; lesioni litiche ipervascolarizzate |
Carcinoma del colon-retto | Moderata | Lesioni spesso associate a localizzazioni epatiche e polmonari concomitanti |
Melanoma maligno | Moderata | Lesioni litiche aggressive, spesso multifocali |
Carcinoma esofageo | Bassa | Possibile coinvolgimento osseo in stadi avanzati |
Eziopatogenesi
- Attivazione degli osteoclasti da parte di citochine e fattori solubili secreti dalle cellule tumorali (es. RANKL, IL-6, PTHrP)
- Inibizione dell'attività osteoblastica e del normale rimodellamento osseo
- Localizzazione tipica a livello del midollo osseo rosso (riccamente vascolarizzato)
Manifestazione clinica
- Dolore osseo localizzato e persistente
- Fratture patologiche frequenti per ridotta resistenza ossea
- Ipercalcemia da rilascio di calcio nel sangue
- Possibile compressione midollare o neurologica se interessati corpi vertebrali
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Lesioni osteolitiche radiotrasparenti, con margini netti o irregolari
- Spesso multifocali e localizzate nelle ossa lunghe, pelvi, coste, colonna vertebrale
Ecografia
- Non indicata come metodica primaria per lo studio osseo
- Utile per valutazione di masse dei tessuti molli associate o lesioni corticali superficiali
Tomografia Computerizzata (TC)
- Elevata sensibilità per difetti corticali e distruzione ossea
- Visualizzazione dettagliata del coinvolgimento osseo e dei tessuti adiacenti
Risonanza Magnetica (RM)
- Identificazione precoce del coinvolgimento midollare
- Lesioni ipointense in T1, iperintense in T2 e STIR, con potenziamento post-contrastografico
Angiografia / Contrastografia
- Rara indicazione, utile in embolizzazione prechirurgica di metastasi ipervascolarizzate (es. renale)
Diagnosi Differenziale
- Metastasi osteoblastiche
- Mieloma multiplo
- Osteomielite cronica
- Tumori ossei primitivi (es. osteosarcoma, fibrosarcoma)
Diagnostica di laboratorio
- Ipercalcemia con ridotti livelli di fosfatasi alcalina
- Marcatori tumorali specifici (CA 15-3, CEA, CA 19-9)
- Elettroforesi proteica per escludere mieloma multiplo
- Emocromo, creatinina, esami epatici e renali per valutazione sistemica
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Stabilizzazione di fratture patologiche
- Rimozione di lesioni isolate sintomatiche o minacciose
Trattamento interventistico
- Radioterapia mirata per controllo del dolore e riduzione della massa tumorale
- Cementoplastica o vertebroplastica per rafforzamento strutturale osseo
Trattamento medico
- Terapia oncologica sistemica (ormonoterapia, chemioterapia, immunoterapia)
- Bifosfonati o denosumab per ridurre il riassorbimento osseo e prevenire complicanze scheletriche
- Gestione dell'ipercalcemia con idratazione, diuretici e farmaci specifici
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Metastasi osteolitiche"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote