Descrizione

  • Sindrome neurologica caratterizzata da infiammazione acuta del midollo spinale che coinvolge uno o più metameri, provocando deficit motori, sensitivi e autonomici bilaterali.
  • Rappresenta una causa non traumatica di mielopatia acuta.
  • Può essere idiopatica o associata a infezioni, malattie autoimmuni o neoplasie.

Eziopatogenesi

  • Processi infettivi (virus: herpes simplex, HIV, virus Epstein-Barr, enterovirus).
  • Malattie autoimmuni (sclerosi multipla, neuromielite ottica, lupus eritematoso sistemico, sindrome di Sjögren).
  • Vaccinazioni o reazioni post-infettive (mielite post-vaccinale o post-virale).
  • Neoplasie con fenomeni paraneoplastici o compressivi secondari.

Manifestazione clinica

  • Deficit motorio rapidamente progressivo (paraparesi o tetraparesi).
  • Disturbi sensitivi a livello e sotto il livello lesionale (ipoestesia, parestesie, dolore radicolare).
  • Disfunzioni autonomiche: ritenzione urinaria, incontinenza, stipsi, disfunzione sessuale.
  • Possibile sindrome radicolare lombare o cervicale associata.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Non utile per la diagnosi diretta; può escludere fratture vertebrali o anomalie ossee concomitanti.

Ecografia

  • Ecografia vescicale utile per documentare ritenzione urinaria secondaria.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Limitata sensibilità nella valutazione delle lesioni intramidollari; utile per escludere compressioni ossee o discali.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Esame di scelta per la diagnosi.
  • Lesioni iperintense longitudinalmente estese in T2 che coinvolgono almeno un segmento vertebrale.
  • Enhancement variabile con il mezzo di contrasto; pattern omogeneo o anulare.
  • Importante escludere compressione meccanica associata (ernie discali, tumori, ascessi epidurali).

Angiografia / Contrastografia

  • Non indicata nella diagnosi di mielite trasversa.

Diagnosi Differenziale

  • Sclerosi multipla.
  • Neuromielite ottica (sindrome di Devic).
  • Mielopatia ischemica (infarto midollare).
  • Compressione midollare da tumori o ascessi.

Diagnostica di laboratorio

  • Esame del liquido cerebrospinale: pleiocitosi linfocitaria, aumento delle proteine, bande oligoclonali.
  • Screening sierologico per infezioni virali, autoanticorpi ANA, anticorpi anti-aquaporina-4 (AQP4-IgG) e anti-MOG.
  • Test ematochimici di routine e markers infiammatori.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Non indicato nella mielite trasversa non compressiva.

Trattamento interventistico

  • Non applicabile.

Trattamento medico

  • Alte dosi di corticosteroidi per via endovenosa (metilprednisolone).
  • Plasmaferesi nei casi refrattari o sospetti di eziologia autoimmune.
  • Terapia eziologica mirata in presenza di infezioni identificabili.
  • Supporto sintomatico (riabilitazione fisica, terapia del dolore, gestione della vescica neurogena).

Bibliografia

  • Transverse Myelitis Consortium Working Group. Proposed diagnostic criteria and nosology of acute transverse myelitis. Neurology. 2002.
  • Jacob A, Weinshenker BG. An approach to the diagnosis of acute transverse myelitis. Semin Neurol. 2008.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Mielite trasversa"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote