Descrizione

  • Patologia degenerativa delle articolazioni, caratterizzata da un deterioramento della cartilagine articolare e alterazioni ossee sottostanti.

Eziopatogenesi

  • Fattori intrinseci: predisposizione genetica, invecchiamento e alterazioni biomeccaniche.
  • Fattori estrinseci: traumi, obesità, uso eccessivo delle articolazioni e predisposizione occupazionale.
  • Infiammazione: rilascio di mediatori infiammatori che accelerano il processo degenerativo.

Manifestazione clinica

  • Dolore articolare: tipico della fase di carico, persiste a riposo nelle fasi avanzate.
  • Rigidità articolare: presente soprattutto al mattino o dopo periodi di inattività.
  • Limitazione del movimento: riduzione della mobilità articolare, talvolta accompagnata da crepitii.
  • Deformità articolari: evoluzione della malattia porta a modifiche morfologiche osservabili.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Radiografie standard: mostrano diminuzione dello spessore della cartilagine, osteofiti, sclerosi subcondrale e rimaneggiamento osseo.

Ecografia

  • Valutazione ecografica: evidenzia versamento articolare, sinovite e alterazioni periarticolari.
  • Diagnosi differenziale: utile per escludere altre patologie articolari come la gotta o l'artrite reumatoide.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Imaging TC: fornisce un’analisi dettagliata delle alterazioni ossee e delle deformità articolari, utile nelle fasi avanzate della patologia.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Imaging RM: permette di valutare in modo dettagliato la cartilagine articolare, il midollo osseo e le strutture periarticolari, evidenziando eventuale edema osseo.

Angiografia / Contrastografia

  • Angiografia: non routinaria per osteoartrite, ma può esser utilizzata per valutare eventuali complicanze vascolari in casi selezionati.

Diagnosi Differenziale

  • Artrite reumatoide: infiammazione sistemica che potrebbe presentarsi con sintomi simili ma con differente decorso clinico e analisi laboratoriali.
  • Gotta: caratterizzata da attacchi acuti di artrite e presenza di cristalli monosodici dell'acido urico.
  • Artrosi post-traumatica: insorgere di cartilagine danneggiata a seguito di traumi articolari.

Diagnostica di laboratorio

  • Esami di laboratorio: esami ematici non specifici, come PCR e VES, possono evidenziare infiammazione. Non vi sono marcatori specifici per l'osteoartrite.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Artroplastica totale: indicata nei casi di compromissione severa della funzione articolare.
  • Artroscopia: per debridement e per la gestione di lesioni cartilaginee e meniscali.

Trattamento interventistico

  • Infiltrazioni intrarticolari: corticosteroidi e acido ialuronico possono alleviare i sintomi e migliorare la funzionalità articolare.

Trattamento medico

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): per il controllo del dolore e dell'infiammazione.
  • Modificatori del dolore: come i farmaci analgesici per pazienti con controindicazioni all'uso di FANS.
  • Fisioterapia: esercizi per migliorare la forza muscolare e la mobilità articolare.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Osteoartrite"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote