Descrizione
- Infiammazione della fascia plantare: banda di tessuto connettivo che origina dalla tuberosità mediale del calcagno inserendosi a livello delle falangi prossimali delle dita del piede.
Eziopatogenesi
- Trauma ripetitivo: microtraumi dovuti a sovraccarico funzionale, spesso associati a sport come corsa o attività fisica intensa.
- Alterazioni biomeccaniche: modifiche nella postura o nell'allineamento del piede che possono predisporre a stress e infiammazione.
- Condizioni sistemiche: malattie come il diabete o l'artrite reumatoide possono influenzare la suscettibilità alla fascite plantare.
Manifestazione clinica
- Dolore talare: dolore acuto o bruciante localizzato nel tallone, frequentemente peggiore al mattino o dopo periodi di inattività.
- Rigidità: limitazione della mobilità della fascia plantare al risveglio o dopo prolungate posizioni sedute.
- Segni di infiammazione: edema locale e sensibilità alla palpazione lungo la fascia plantare.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non mostrano alterazioni significative ma possono escludere fratture o altre patologie ossee.
Ecografia
- Consente di valutare la spessore e l'integrità della fascia plantare, evidenziando segni di infiammazione o degenerazione.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Non ha indicazione nella fascite plantare
Risonanza Magnetica (RM)
- Fornisce dettagli sulle alterazioni dei tessuti molli, evidenziando l'infiammazione della fascia e la presenza di edema osseo calcaneare.
Angiografia / Contrastografia
- Attualmente non ha indicazione nella fascite plantare
Diagnosi Differenziale
- Neuroma di Morton: dolore plantare localizzato, frequentemente tra i metatarsi.
- Frattura da stress: dolore localizzato e gonfiore nella regione del calcagno o del metatarso.
- Sindrome del tunnel tarsale: segni di compressione del nervo tibiale, con dolore irradiato al piede.
Diagnostica di laboratorio
- Tipicamente non indicate
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Indicato in casi refrattari, può comprendere fasciotomia o interventi per la rimozione di eventuale spina calcaneare.
Trattamento interventistico
- Infiltrazioni di corticosteroidi o acido ialuronico per ridurre l'infiammazione e il dolore.
- Possibili future indicazioni per procedure di embolizzazione muscoloscheletrica
Trattamento medico
- Uso di fisioterapia, esercizi di stretching e rinforzo, oltre a plantari ortopedici nei casi più lievi.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Fascite plantare"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote