Descrizione

  • Lesione cartilaginea che interessa la superficie articolare tra il femore e la rotula.
  • In particolare, coinvolge il condrosito e la cartilagine articolare, portando a manifestazioni dolorose e funzionali.

Eziopatogenesi

  • La condropatia può derivare da trauma acuto o da microtraumi ripetuti, come nel caso di attività sportive che comportano salti e piegamenti frequenti.
  • Fattori predisponenti includono disallineamenti biomeccanici, obesità e alterazioni anatomiche del ginocchio.

Manifestazione clinica

  • Il sintomo principale è il dolore all'avanzo di movimento e alla compressione della rotula.
  • Si possono osservare crepitii e limitazione del range di movimento articolare.
  • La sintomatologia può essere accompagnata da gonfiore e rigidità articolare.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • L'RX è utile per escludere altre patologie ossee e per valutare eventuali alterazioni ossee e spazi articolari.
  • Non evidenza direttamente la cartilagine, ma può mostrare segni indiretti di condropatia tramite modificazioni ossee.

Ecografia

  • Permette di identificare edema e ispessimento della cartilagine, e di valutare lesioni associate nei tessuti molli circostanti.
  • È utile per guidare eventuali infiltrazioni terapeutiche.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Fornisce un'immagine dettagliata di superfici articolari e consente di evidenziare le lesioni cartilaginee con maggiore definizione rispetto alla RX.
  • Utilizzata per pianificare eventuali interventi chirurgici e valutare l'estensione delle lesioni cartilaginee.

Risonanza Magnetica (RM)

  • È il gold standard per la valutazione delle lesioni cartilaginee, permettendo di identificare lesioni graduali e cavitazioni articolari.
  • Fornisce informazioni dettagliate su strutture associate come menischi e legamenti.

Angiografia / Contrastografia

  • Non è routinariamente utilizzata per la condropatia femoro-rotulea, ma può essere considerata per escludere danno vascolare in caso di trauma associato.

Diagnosi Differenziale

  • È importante differenziare la condropatia da artriti infiammatorie, lesioni meniscali, e fratture ossee.
  • Considerare anche la sindrome patellofemorale e il dolore anteriori del ginocchio per una diagnosi accurata.

Diagnostica di laboratorio

  • È indicata la valutazione dei marcatori di infiammazione (PCR, VES) in caso di sospetto di artrite o di eziologia infettiva.
  • L'analisi di sierologia per malattie sistemiche può essere utile nei casi di artriti infiammatorie.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Include procedure come artroscopia, microfrattura e trapianto di cartilagine.
  • In caso di danni severi, si può considerare un intervento di sostituzione articolare.

Trattamento interventistico

  • Le infiltrazioni di acido ialuronico o corticosteroidi possono alleviare il dolore e migliorare la funzione.
  • Si considerano terapie biologiche come il PRP in caso di plaghe articolari.

Trattamento medico

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono utilizzati per gestire il dolore e ridurre l'infiammazione.
  • È indicata la fisioterapia per migliorare la forza e la funzionalità dell’articolazione.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Condropatia femoro-rotulea"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote