Descrizione

  • Neurinoma del nervo trigemino (schwannoma trigeminale)
  • Neoplasia benigna a lenta crescita, derivante dalle cellule di Schwann del nervo cranico V.
  • Può localizzarsi nel ganglio di Gasser (cisterna di Meckel), nel tratto cisternale o a livello extracranico (forame ovale).
  • Rappresenta circa lo 0,2%–0,4% dei tumori intracranici, con sintomatologia variabile secondo la sede e le dimensioni.

Eziopatogenesi

  • Proliferazione anomala di cellule di Schwann, generalmente sporadica.
  • Può associarsi alla neurofibromatosi di tipo 2 (NF2) nelle forme multiple o bilaterali.
  • Espansione lungo i percorsi anatomici del nervo trigemino, talvolta con coinvolgimento dei rami oftalmico, mascellare o mandibolare.

Manifestazione clinica

  • Ipoestesia o parestesie nel territorio trigeminale.
  • Dolore facciale, talvolta con caratteristiche neuropatiche.
  • Atrofia dei muscoli masticatori (coinvolgimento motorio del ramo mandibolare).
  • Diplopia per compressione del nervo abducente nei tumori espansi nella fossa posteriore.
  • Segni da compressione di strutture adiacenti (tronco encefalico, nervi cranici adiacenti).

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Non utile per la diagnosi; possibile visualizzazione di ampliamento dei forami cranici (es. forame ovale).

Ecografia

  • Non applicabile per lesioni intracraniche; uso limitato in chirurgia guidata o in sede extracranica.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • TC con finestra ossea utile per valutare erosione e ampliamento dei forami cranici (Meckel, ovale).
  • Lesione iso- o ipodensa con enhancement dopo mezzo di contrasto iodato.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Esame di scelta.
  • Lesione iso- o ipointensa in T1, iperintensa in T2 con marcato enhancement dopo gadolinio.
  • Espansione a forma di clessidra attraverso il tentorio o il forame ovale nei tumori estesi.

Angiografia / Contrastografia

  • Non indicata di routine; utile in casi selezionati per esclusione di malformazioni vascolari o nel planning prechirurgico.

Diagnosi Differenziale

  • Meningioma della fossa media o della cisterna di Meckel.
  • Neoplasie metastatiche o linfomi.
  • Granulomi infiammatori (sarcoidosi, tubercolosi).
  • Cisti epidermoidali o dermoidi del trigemino.

Diagnostica di laboratorio

  • Non specifica; valutazione istologica post-escissione per conferma diagnostica.
  • Test genetici in sospetti clinici di neurofibromatosi di tipo 2.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Resezione microchirurgica tramite approccio intradurale o combinato a seconda della localizzazione.
  • Obiettivo: asportazione completa preservando la funzione nervosa.

Trattamento interventistico

  • Radioterapia stereotassica (es. Gamma Knife) nei tumori piccoli, residui o in pazienti non operabili.

Trattamento medico

  • Trattamento sintomatico del dolore neuropatico (antiepilettici, antidepressivi).
  • Follow-up radiologico nei casi in cui si opti per la sorveglianza attiva.

Bibliografia

  • Couldwell WT, Fukushima T, Giannotta SL, Weiss MH. Management of trigeminal neuromas. Neurosurgery. 1996.
  • Linskey ME, Sekhar LN, Hirsch WL Jr, Yonas H, Horton JA. Aneurysms of the intracavernous carotid artery: a clinical, radiological, and surgical report. Neurosurgery. 1990.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Neurinoma del nervo trigemino"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote