Descrizione
- Processo infiammatorio acuto o subacuto del nervo ottico, che può determinare compromissione visiva unilaterale o bilaterale.
- Spesso associata a patologie demielinizzanti come la sclerosi multipla.
- Costituisce una delle principali cause di perdita visiva reversibile nei giovani adulti.
Eziopatogenesi
- Processo autoimmune demielinizzante primario (sclerosi multipla, neuromielite ottica).
- Infezioni virali (herpes simplex, varicella-zoster, citomegalovirus).
- Condizioni infiammatorie sistemiche (sarcoidosi, lupus eritematoso sistemico).
- Post-vaccinazione o parainfettiva.
Manifestazione clinica
- Dolore perioculare, accentuato dai movimenti oculari.
- Deficit del campo visivo (scotoma centrale).
- Discromatopsia (alterazione della percezione dei colori).
- Deficit della reazione pupillare alla luce
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non applicabile nella valutazione della neurite ottica.
Ecografia
- Ecografia B-mode orbitale: può evidenziare ispessimento e iperecogenicità del nervo ottico in fase acuta.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Poco sensibile; può mostrare ispessimento e enhancement del nervo ottico.
- Utilizzata in urgenza per escludere compressioni estrinseche o processi espansivi orbitali.
Risonanza Magnetica (RM)
- Metodo di elezione per la diagnosi.
- Sequenze T1 con mezzo di contrasto: enhancement del nervo ottico coinvolto.
- Sequenze STIR e T2: evidenziano edema e ispessimento del nervo ottico.
- Importante valutazione dell'encefalo per identificare lesioni demielinizzanti associate.
Angiografia / Contrastografia
- Non indicata specificamente per la diagnosi di neurite ottica.
Diagnosi Differenziale
- Neuropatia ottica ischemica anteriore.
- Compressione tumorale del nervo ottico (meningioma, glioma ottico).
- Patologie infettive (endoftalmite, ascesso orbitario).
- Uveite posteriore con coinvolgimento papillare.
Diagnostica di laboratorio
- Ricerca di anticorpi anti-aquaporina-4 (NMO-IgG) per neuromielite ottica.
- Anticorpi anti-MOG (myelin oligodendrocyte glycoprotein).
- Esame del liquido cerebrospinale: bande oligoclonali in caso di sclerosi multipla.
- Screening infettivo e autoimmunitario in casi selezionati.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Non previsto nel trattamento della neurite ottica.
Trattamento interventistico
- Non indicato per la gestione della neurite ottica isolata.
Trattamento medico
- Somministrazione di corticosteroidi endovenosi ad alte dosi (metilprednisolone).
- Trattamento delle patologie di base (sclerosi multipla, neuromielite ottica).
- Plasmaferesi nei casi refrattari agli steroidi.
Bibliografia
- Optic Neuritis Study Group. The clinical profile of optic neuritis: experience of the Optic Neuritis Treatment Trial. Arch Ophthalmol. 1991.
- Jarius S, Wildemann B. The history of neuromyelitis optica. J Neuroinflammation. 2013.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Neurite ottica"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote