Descrizione
- Infezione parassitaria del sistema nervoso centrale causata dalla fase larvale di Taenia solium.
- È la principale causa di epilessia acquisita nei paesi in via di sviluppo.
- Può coinvolgere il parenchima cerebrale, il sistema ventricolare e le meningi.
Eziopatogenesi
- Ingestione di uova di Taenia solium tramite acqua o alimenti contaminati.
- Le larve (cisticerchi) migrano attraverso il circolo ematico fino al sistema nervoso centrale.
- La risposta infiammatoria dell'ospite determina la sintomatologia clinica e l'evoluzione delle lesioni.
Manifestazione clinica
- Crisi epilettiche parziali o generalizzate.
- Cefalea cronica.
- Segni di ipertensione endocranica nei casi di ostruzione ventricolare.
- Deficit neurologici focali in base alla localizzazione delle cisti.
- Disturbi cognitivi o alterazioni comportamentali nelle forme diffuse.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Calcificazioni cerebrali multiple nei casi cronici, visibili alle radiografie del cranio.
Ecografia
- Ecografia transfontanellare nei neonati può evidenziare masse cistiche intraparenchimali.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Lesioni ipodense con o senza calcificazioni; possono essere multiple o singole.
- Enhancement anulare dopo contrasto nelle fasi attive infiammatorie.
- Idrocefalo secondario a ostruzione dei flussi liquorali nei casi intraventricolari o subaracnoidei.
Risonanza Magnetica (RM)
- Lesioni cistiche isointense al CSF in T1 e T2.
- Identificazione della scolex come nodulo eccentrico ("dot sign") nelle lesioni vitali.
- Enhancement parietale nella fase granulomatosa; calcificazioni appaiono ipointense in T2 e GRE/SWI.
Angiografia / Contrastografia
- Non indicata nella diagnosi di routine della neurocisticercosi.
Diagnosi Differenziale
- Ascessi cerebrali.
- Metastasi multiple con necrosi centrale.
- Granulomi tubercolari.
- Malformazioni vascolari cistiche.
Diagnostica di laboratorio
- Test sierologici (ELISA, Western Blot) su sangue o liquido cerebrospinale per anticorpi anti-cisticerco.
- Esame del liquido cerebrospinale: pleiocitosi linfocitaria, iperproteinorrachia, riduzione del glucosio.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Rimozione endoscopica dei cisticerchi intraventricolari complicati da idrocefalo.
- Derivazione ventricolare nei casi di idrocefalo ostruttivo non risolvibile.
Trattamento interventistico
- Non generalmente indicato nella gestione della neurocisticercosi.
Trattamento medico
- Antielmintici: albendazolo o praziquantel.
- Corticosteroidi per ridurre l'infiammazione peri-lesionale durante il trattamento antiparassitario.
- Antiepilettici per il controllo delle crisi.
Bibliografia
- Garcia HH, Nash TE, Del Brutto OH. Clinical symptoms, diagnosis, and treatment of neurocysticercosis. Lancet Neurol. 2014.
- White AC Jr, Coyle CM, Rajshekhar V, et al. Diagnosis and treatment of neurocysticercosis: 2017 clinical practice guidelines. Clin Infect Dis. 2018.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Neurocisticercosi"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote