Descrizione
- Neuromielite ottica (NMOSD - Neuromyelitis Optica Spectrum Disorder)
- Malattia infiammatoria demielinizzante del sistema nervoso centrale, caratterizzata da episodi ricorrenti di neurite ottica e mielite longitudinale estesa.
- È distinta dalla sclerosi multipla per meccanismi patogenetici, clinici e radiologici, ed è spesso associata ad autoanticorpi anti-aquaporina-4 (AQP4-IgG).
- Può colpire anche il tronco encefalico, l’area postrema e altre aree con elevata espressione di AQP4.
Eziopatogenesi
- Risposta autoimmune mediata da anticorpi diretti contro il canale dell’acqua aquaporina-4 presente sugli astrociti.
- L'attivazione del complemento porta a citotossicità cellulo-mediata, danno astrocitario e demielinizzazione secondaria.
- Una quota di pazienti può risultare sieronegativa per AQP4-IgG, ma positiva per anti-MOG (glicoproteina oligodendrocitaria della mielina).
Manifestazione clinica
- Neurite ottica bilaterale o grave, con perdita visiva acuta e dolore retrobulbare.
- Mielite trasversa estesa (>3 metameri), con paraparesi/tetraparesi, disestesia e disfunzione sfinterica.
- Sindrome dell’area postrema (nausea, vomito, singhiozzo persistente).
- Disturbi del tronco encefalico, encefalopatie o lesioni cerebrali rare.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non indicata nella valutazione della NMOSD.
Ecografia
- Non rilevante per lo studio neuroradiologico della patologia.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Scarsa sensibilità nelle fasi acute; può essere utile solo per escludere lesioni espansive o ischemiche.
Risonanza Magnetica (RM)
- RM encefalo e midollo spinale è il metodo diagnostico di scelta.
- Lesioni iperintense in T2/FLAIR nel nervo ottico, talvolta estese fino al chiasma.
- Lesioni midollari longitudinalmente estese (LETM) in T2, spesso centrali e con enhancement variabile in fase attiva.
- Lesioni nell’area postrema e nel pavimento del IV ventricolo nei casi con sintomi bulbari.
Angiografia / Contrastografia
- Non indicata per la diagnosi della NMOSD.
Diagnosi Differenziale
- Sclerosi multipla (lesioni più corte, periventricolari e con distribuzione caratteristica).
- Mielite infettiva, vasculitica o paraneoplastica.
- Disturbi associati ad anticorpi anti-MOG.
- Neoplasie infiltranti del midollo spinale o ottico.
Diagnostica di laboratorio
- Ricerca degli anticorpi anti-AQP4-IgG (test altamente specifico).
- Ricerca anticorpi anti-MOG in caso di AQP4-IgG negativi.
- Liquor: pleiocitosi modesta, aumento proteico; assenza di bande oligoclonali nel 70-80% dei casi.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Non previsto per la gestione della malattia.
Trattamento interventistico
- Plasmaferesi nelle forme acute refrattarie agli steroidi endovena.
Trattamento medico
- Trattamento acuto con metilprednisolone EV ad alte dosi.
- Prevenzione delle recidive con immunosoppressori (rituximab, azatioprina, micofenolato mofetile).
- Farmaci biologici approvati: eculizumab, inebilizumab, satralizumab (per AQP4-IgG positivi).
Bibliografia
- Wingerchuk DM, Banwell B, Bennett JL, et al. International consensus diagnostic criteria for neuromyelitis optica spectrum disorders. Neurology. 2015.
- Jarius S, Wildemann B. The history of neuromyelitis optica. Part 1: Spinal cord disease. J Neuroinflammation. 2013.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Neuromielite ottica"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote