Descrizione

  • Osteomielite ematogena acuta: infezione del midollo osseo e del tessuto osseo circostante, insorta per disseminazione ematica di agenti patogeni.

Eziopatogenesi

  • Disseminazione ematogena di batteri (prevalentemente Staphylococcus aureus).
  • Infezione secondaria a traumi o microtraumi ripetuti.
  • Complicanze settiche di infezioni a distanza (vie urinarie, respiratorie, cutanee).
  • Predisposizione nei pazienti immunodepressi, diabetici, emoglobinopatici.

Manifestazione clinica

  • Febbre alta e brividi.
  • Dolore osseo localizzato, tumefazione e arrossamento dei tessuti molli sovrastanti.
  • Limitazione funzionale dell'arto interessato.
  • Eventuale fistola drenante in fase avanzata.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

  • Segni iniziali aspecifici; osteopenia localizzata dopo 7-10 giorni.
  • In fase tardiva: aree osteolitiche, sequestro osseo, reazione periostale.

Ecografia

  • Utile per evidenziare raccolte subperiostali e alterazioni dei tessuti molli adiacenti.
  • Supporto per guida a biopsia o drenaggio.

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Elevata risoluzione per dettagli ossei: necrosi corticale, sequestri, fistole.
  • Valutazione di eventuali compromissioni articolari.

Risonanza Magnetica (RM)

  • Gold standard per la diagnosi precoce.
  • Iperintensità in T2-STIR e ipointensità in T1 del midollo osseo interessato.
  • Enhancement post-contrasto dei tessuti infetti e delle raccolte fluide.

Angiografia / Contrastografia

  • Non di routine; utile in casi di complicanze vascolari o per delineare fistole complesse.

Diagnosi Differenziale

  • Tumori ossei primitivi (es. sarcoma di Ewing, osteosarcoma).
  • Artrite settica.
  • Infiammazioni non infettive (osteomielite cronica asettica).
  • Fratture patologiche.

Diagnostica di laboratorio

  • Leucocitosi neutrofila.
  • Elevazione di PCR e VES.
  • Emocolture positive in circa il 50% dei casi.
  • Biopsia ossea con coltura per identificazione dell'agente eziologico.

Trattamento

Trattamento chirurgico

  • Debridement chirurgico e drenaggio delle raccolte purulente.
  • Rimozione di sequestri ossei e stabilizzazione eventuale delle fratture patologiche associate.

Trattamento interventistico

  • Drenaggio ecoguidato o TC-guidato delle raccolte subperiostali o intraossee.
  • Somministrazione locale di antibiotici tramite carrier ossei.

Trattamento medico

  • Antibioticoterapia mirata sulla base dell’antibiogramma per almeno 4-6 settimane.
  • Terapia empirica iniziale ad ampio spettro (es. cefalosporine + vancomicina) in attesa dei risultati colturali.

Bibliografia


Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Osteomielite ematogena acuta"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote