Descrizione

  • Ghiandola retroperitoneale con funzione esocrina ed endocrina
    • funzione esocrina: produzione di enzimi digestivi (amilasi, lipasi, proteasi)
      • digestione dei carboidrati, lipidi, proteine
    • funzione endocrina: secrezione di insulina, glucagone, somatostatina, polipeptide pancreatico
      • regolazione glicemica e metabolismo energetico
  • Normalmente due dotti escretori:
    • dotto di Wirsung (principale)
    • dotto di Santorini (accessorio)
  • Si dispone trasversalmente tra C-duodenale e ilo splenico
  • Suddiviso in testa, istmo, corpo e coda

Vascolarizzazione arteriosa

Vascolarizzazione venosa

Innervazione

  • Fibre simpatiche: plesso celiaco (n. splancnici maggiori)
  • Fibre parasimpatiche: nervo vago (tronchi vagali anteriore e posteriore)
  • Innervazione intrinseca tramite plessi pancreatici interlobulari

Rapporti anatomici

  • Testa: inserita nella C duodenale, rapporto posteriore con vena porta e coledoco
  • Istmo: incrocia anteriormente i vasi mesenterici superiori
  • Corpo: giace anteriormente all’aorta e alla vena splenica, separato dallo stomaco dalla borsa omentale
  • Coda: raggiunge ilo splenico, in contiguità con polo superiore rene sinistro

Metodiche imaging per lo studio dell’organo

  • Ecografia addominale (esame di 1° livello)
  • Ecografia endoscopica (EUS)
  • TC con fase arteriosa e portale (gold standard per staging neoplastico)
  • RM addome con sequenze MRCP (Colangio-RM) per studio delle vie pancreatiche
  • PET-TC con 18F-FDG per stadiazione oncologica

Misure radiologiche

Diametri

  • Lunghezza totale: 15–20 cm
  • Spessore
    • testa: 20–30 mm;
    • corpo: 15–25 mm;
    • coda: 10–20 mm

Caratteristiche radiologiche

Radiologia tradizionale (RX)

  • Il pancreas non è direttamente visibile alla radiografia dell’addome
  • Non è caratterizzabile per densità propria, poiché ha densità simile ai tessuti molli circostanti
  • Elementi indiretti visibili a RX
    • Calcificazioni pancreatiche (es. pancreatite cronica) → radiopache, distribuite lungo l’asse pancreatico
    • Dislocazioni di ansa duodenale o colon trasverso → masse pancreatiche voluminose
    • Calcificazioni vascolari (es. arteria splenica)

Ecografia

  • Caratteristiche ecografiche
    • Ecostruttura omogenea, finemente granulare
    • Ecogenicità relativa
      • maggiore del fegato
      • simile al grasso
    • Contorni regolari, netti
    • Dotto pancreatico < 2 mm, non dilatato, talora non visibile
    • Incremento dell'ecogenicità con l’età
  • Caratteristiche ecocolordoppler del flusso arterioso
    • Spettro ad alta resistenza, pulsatile
    • PSV < 100 cm/s
    • RI 0,7–0,8
    • Flusso anterogrado senza aliasing
    • Color flow regolare senza turbolenze
  • Caratteristiche ecocolordoppler del flusso venoso
    • Spettro a bassa resistenza continuo
    • Velocità media 15–30 cm/s
    • Direzione flusso anterogrado verso vena porta
    • Pattern laminare stabile senza aliasing
    • Modulazione respiratoria lieve, fisiologica
    • Color flow omogeneo senza turbolenze

Tomografia Computerizzata (TC)

  • Densità basale (TC senza contrasto)
    • Valore medio: 30–50 HU
    • Tessuto omogeneo, leggermente ipodenso rispetto al fegato
  • Enhancement contrastografico (TC con mdc iodato EV)
    • Fase arteriosa precoce (20–30 s): 90–130 HU
    • Fase pancreatica (35–45 s): massimo enhancement, 100–150 HU
    • Fase venosa/portale (60–70 s): 70–100 HU, wash-out progressivo
    • Fase tardiva (>120 s): ulteriore riduzione, valori simili alla fase basale

Risonanza magnetica (RM)

  • Sequenze T1
    • Segnale intermedio-alto rispetto al muscolo
    • Maggiore intensità rispetto al fegato
    • Ottimale per identificare grasso, emorragia, valutare i margini ghiandolari
  • Sequenze T2
    • Segnale intermedio-basso rispetto al fegato
    • Parenchima più ipointenso rispetto ai dotti e ai liquidi (che appaiono iperintensi)
    • Utile per evidenziare cisti, dilatazioni duttali, lesioni a contenuto liquido
  • Enhancement contrastografico (con gadolinio EV)
    • Fase arteriosa (20–30 s): rapido enhancement del parenchima normale
    • Fase venosa/portale (60–70 s): mantenimento moderato dell’intensità
    • Fase tardiva (>3 min): lieve wash-out, progressivo ritorno a isointensità
  • Lesioni solide ipovascolari (es. adenocarcinoma) appaiono ipointense rispetto al parenchima potenziato
  • Lesioni ipervascolari (es. neuroendocrine) mostrano enhancement precoce marcato

Angiografia

  • Angiografia pancreatica (DSA)
    • Cateterizzazione selettiva di:
      • Arteria celiaca → arteria lienale, arteria pancreatica dorsale, arteria grande pancreatica
      • Arteria mesenterica superiore → rami pancreaticoduodenali inferiori
      • Arteria gastroduodenale → rami pancreaticoduodenali superiori
  • Aspetto normale
    • Rete arteriosa fine, regolare, senza stenosi né interruzioni
    • Riempimento simultaneo della rete capillare pancreatica
    • Rapido drenaggio venoso nel sistema portale
  • Indicazioni principali
    • Studio preoperatorio di neoplasie (vascolarizzazione, infiltrazione)
    • Embolizzazione (pseudoaneurismi, sanguinamenti)
    • Valutazione di malformazioni vascolari o anomalie congenite
    • Supporto in procedure interventistiche (es. chemioembolizzazione)
  • Fasi angiografiche
    • Arteriosa precoce → visualizzazione rami principali
    • Parenchimale → opacizzazione fine del tessuto pancreatico
    • Venosa → drenaggio portale evidente, senza reflussi o ostacoli

Varianti anatomiche

  • Varianti pancreatiche
    • Pancreas divisum (più comune, ~10%): mancata fusione tra dotto di Wirsung e dotto di Santorini → drenaggio principale tramite papilla minore
    • Anulus pancreaticus: tessuto pancreatico che circonda il duodeno → possibile stenosi duodenale
    • Pancreas ectopico: tessuto pancreatico accessorio senza connessione duttale, più comune a livello gastrico, duodenale o intestinale
    • Lobo pancreatico accessorio (lobus pancreatis spurius): estroflessione parenchimale accessoria
  • Varianti vascolari arteriose
    • Origine anomala dei rami pancreatici da arteria mesenterica superiore, splenica o gastroepiploica
    • Presenza di arterie accessorie
      • arteria pancreatica magna prominente
  • Varianti vascolari venose
    • Vena pancreatica accessoria
    • Drenaggi anomali verso vena mesenterica inferiore

Illustrazioni e Imaging


Bibliografia


Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Pancreas"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote