Descrizione
- Organo parenchimatoso pari, situato nella cavità toracica e rivestito da pleura viscerale e parietale
- Costituito da apice, base diaframmatica, margini anteriore e inferiore, facce costale, mediastinica e diaframmatica
- Polmone destro diviso da scissure obliqua e orizzontale in lobi superiore, medio e inferiore; polmone sinistro da sola scissura obliqua in lobi superiore e inferiore
- Comprende 10 segmenti broncopolmonari per lato secondo la classificazione di Boyden
- I bronchi segmentari derivano dai bronchi lobari che si dipartono dai bronchi principali a livello dell’ilo
- Parenchima organizzato in lobuli secondari (1–2 cm) delimitati da setti interlobulari contenenti vene e linfatici
- Unità funzionale è l’acino, composto da bronchioli respiratori, dotti alveolari, sacchi e alveoli
- Superficie respiratoria totale ~70 m² con circa 300 milioni di alveoli
- L’ilo contiene bronco principale, arteria polmonare, vene polmonari, arterie e vene bronchiali, linfonodi e plesso nervoso
- Peso medio: 345 g a destra e 325 g a sinistra in adulto
Vascolarizzazione arteriosa
- Circolazione funzionale: arteria polmonare principale dal tronco polmonare, con rami destro e sinistro che seguono l’albero bronchiale fino ai rami segmentari
- Circolazione nutritiva: due arterie bronchiali sinistre dalla aorta toracica e una destra dal terzo ramo intercostale posteriore o tronco intercostobronchiale
Vascolarizzazione venosa
- Quattro vene polmonari (superiore e inferiore per lato) drenano sangue ossigenato nell’atrio sinistro
- Vene bronchiali: la destra nella vena azygos, la sinistra in emiazigos o vena intercostale superiore sinistra; parte si immette direttamente nelle vene polmonari
Innervazione
- Parasimpatico: nervo vago (plessi polmonari) → broncocostrizione, secrezione mucosa, vasodilatazione
- Simpatico: fibre postgangliari dai gangli toracici T2–T6 → broncodilatazione, vasocostrizione
- Afferenti viscerali per tosse e dolore attraverso vago e nervi splancnici
Rapporti anatomici
- Faccia costale in contatto con gabbia toracica e muscoli intercostali
- Faccia mediastinica destra con atrio destro, vena cava superiore, vena azygos, esofago; sinistra con cuore, arco aortico, aorta toracica, esofago
- Base poggia sul diaframma: in rapporto con fegato a destra, stomaco e milza a sinistra
- Apice si estende 2–3 cm sopra l’apertura toracica superiore, contiguo a plesso brachiale e vasi succlavi
Metodiche imaging per lo studio dell’organo
- Radiografia torace PA + laterale: metodica di primo livello per parenchima, vie aeree, vasi e pleure
- TC ad alta risoluzione (HRCT) senza contrasto: gold standard per patologia interstiziale e noduli <3 mm
- TC con mezzo di contrasto: studio vascolare, neoplasie, traumi; angiografia TC nelle tromboembolie
- Ecografia toracica: valutazione versamenti pleurici, consolidazioni subpleuriche, pneumotorace (segno “lung sliding”)
- RM torace: caratterizzazione masse ilari/mediastiniche, perfusione polmonare senza radiazioni ionizzanti
- Scintigrafia ventilazione‑perfusione e PET/CT con 18F‑FDG per valutazioni funzionali e metaboliche
Misure radiologiche
Diametri
- Diametro arteria polmonare principale (TC): ≤29 mm (cut‑off per sospetto di ipertensione polmonare)
- Diametro ramo arteria polmonare destra: ≤19 mm (maschi), ≤17 mm (femmine)
- Indice PA/A (rapporto arteria polmonare / aorta ascendente): <1 in condizioni normali
Caratteristiche radiologiche
Radiologia tradizionale (RX)
- Radiopacità: parenchima aerato radiotrasparente; consolidazioni aumentano l’opacità con broncogramma aereo; pattern reticolo‑nodulare o alveolare indicativi di patologia interstiziale/alveolare
Ecografia
- Ecogenicità: polmone normale anecogeno con artefatti A‑line; presenza di B‑line indica ispessimento interstiziale o edema
- Caratteristiche ecocolordoppler del flusso arterioso: segnale pulsatile ad alta velocità solo nei rami subpleurici in caso di iperemia; assente in tessuto aerato
- Caratteristiche ecocolordoppler del flusso venoso: pattern continuo a bassa velocità nelle vene subpleuriche visibili in consolidazioni periferiche
Tomografia Computerizzata (TC)
- Densità basale (HU): –950 ÷ –850 HU nel parenchima aerato in inspirazione; valori >–700 HU suggeriscono consolidazione o ridotta aerazione
- Enhancement contrastografico (HU): vasi polmonari 250‑300 HU; lesioni solide maligne incremento >15‑20 HU rispetto al pre‑contrasto
Risonanza magnetica (RM)
- Sequenze T1: parenchima aereo ipointenso; noduli solidi iso‑ipointensi rispetto al muscolo
- Sequenze T2: parenchima ipointenso; lesioni fluide/infiammatorie iperintense; enfisema marcatamente ipo‑intenso
- Enhancement contrastografico: rapida captazione vasale e wash‑out; perfusion‑weighted imaging per flusso e volume ematico
Angiografia
- Cateterismo selettivo arteria polmonare con mezzo iodato per studio dinamico dei rami segmentari, fistole artero‑venose e malformazioni; attualmente sostituito in gran parte da angiografia TC
Varianti anatomiche
- Lobo azygos del polmone destro da invaginazione vena azygos con scissura accessoria
- Scissure accessorie (paracardiaca, epiazygos, infrafissurale) che determinano pseudo‑lobi radiologici
- Origine multipla o anomala delle arterie bronchiali da aorta toracica o arteria intercostale
- Drenaggio venoso atipico: vena lobare media che confluisce nella vena polmonare inferiore o in atrio sinistro
Illustrazioni e Imaging
Bibliografia
Raccolta di immagini
arteriografia arterie bronchiali patologiche
disventilazione
drenaggio pleurico
Fibrotorace
Fibrotorace
Fibrotorace
emboli settici polmonari
Case courtesy of Masoud Farhadi, Radiopaedia.org. From the case rID: 174656
ispessimento interstiziale
Pulmonary Edema: A Pictorial Review of Imaging Manifestations and Current Understanding of Mechanisms of Disease, Maria Barile