Schwannoma del nervo vestibolare
Descrizione
- Schwannoma del nervo vestibolare (o neurinoma dell’acustico)
- Neoplasia benigna a lenta crescita originata dalle cellule di Schwann della componente vestibolare del nervo cranico VIII.
- Costituisce circa il 90% dei tumori dell'angolo ponto-cerebellare.
- Può determinare compressione delle strutture adiacenti e sintomatologia da disfunzione dei nervi cranici.
Eziopatogenesi
- Proliferazione anomala delle cellule di Schwann.
- Mutazioni inattivanti del gene NF2, con perdita dell'espressione della proteina merlina.
- Associato alla neurofibromatosi di tipo 2 (NF2) nella forma bilaterale.
Manifestazione clinica
- Ipoacusia neurosensoriale progressiva monolaterale.
- Acufeni unilaterali.
- Instabilità o vertigini.
- Paralisi facciale o disturbi sensitivi del trigemino nei tumori voluminosi.
- Segni di compressione del tronco encefalico nei casi avanzati.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Non utile nella diagnosi specifica; può evidenziare ampliamento del canale acustico interno su proiezioni mirate.
Ecografia
- Non applicabile per la valutazione del nervo vestibolare.
Tomografia Computerizzata (TC)
- TC ad alta risoluzione utile per valutare l'ampliamento del meato acustico interno.
- Possibile effetto erosivo su strutture ossee adiacenti nei tumori voluminosi.
Risonanza Magnetica (RM)
- Esame di elezione.
- Lesione isointensa in T1, iperintensa in T2, con intenso enhancement omogeneo o eterogeneo dopo contrasto.
- Localizzazione tipica: all'interno del meato acustico interno con estensione a clessidra nell'angolo ponto-cerebellare.
Angiografia / Contrastografia
- Non indicata nella diagnostica standard; utile solo in casi selezionati per esclusione di malformazioni vascolari concomitanti.
Diagnosi Differenziale
- Menigioma dell'angolo ponto-cerebellare.
- Ependimoma del IV ventricolo con estensione extraventricolare.
- Metastasi localizzate nell'angolo ponto-cerebellare.
- Cisti epidermoidali (iso- o ipointense senza enhancement dopo contrasto).
Diagnostica di laboratorio
- Non esistono marcatori sierologici specifici per il neurinoma dell’acustico.
- Test genetici indicati nei sospetti clinici di neurofibromatosi di tipo 2.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Resezione microchirurgica completa o parziale tramite approccio retro-sigmoideo, translabirintico o fossa media, in base alla dimensione e localizzazione della lesione.
Trattamento interventistico
- Radioterapia stereotassica (es. Gamma Knife) per lesioni di piccole dimensioni o in pazienti non idonei all'intervento chirurgico.
Trattamento medico
- Monitoraggio clinico-radiologico ("watch and wait") per lesioni di piccole dimensioni asintomatiche o in lenta crescita.
Bibliografia
- Jackler RK, Pitts LH, Friedman RA, et al. Diagnosis and management of acoustic neuroma. Neurosurgery. 2012.
- Evans DG. Neurofibromatosis type 2 (NF2): a clinical and molecular review. Orphanet J Rare Dis. 2009.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Schwannoma del nervo vestibolare"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote